Giustizia
Recovery Plan e crisi di governo: l’Europa ci guarda
Gli avvertimenti circa la vaghezza dei piani di utilizzazione del Recovery Fund, e la nostra impreparazione a gestire in modo efficiente quei finanziamenti, non sono più solo quelli di poco ascoltate Cassandre, ma sono ormai all’attenzione di tutti. Al più tardi dalla intervista, in toni allarmati, di Romano Prodi uscita su Repubblica il 26 gennaio […]
Israele ancora alle urne anticipate: sarà una sfida tutta a destra
Ad appena sette mesi dal suo giuramento, l’ibrido governo israeliano di emergenza ha mostrato in maniera definitiva la sua incapacità di resistere e il Parlamento si è dissolto, portando il Paese verso le quarte elezioni in due anni. Si voterà in piena pandemia, probabilmente il 23 marzo, se il Parlamento non approverà una legge per […]
Suggestioni letterarie per il rifiuto della pena di morte
Con questo articolo lo scrittore Antonio Salvati riprende e riassume i temi del suo libro “La Penna e la Forca” (Intrecci Edizioni), raccontando la pena di morte attraverso la lente della letteratura. Letterati di un certo rilievo e non, soprattutto a partir dagli inizi dell’Ottocento, attraverso le loro opere hanno assunto posizioni contro la pena capitale. […]
“Investire di più nella giustizia a servizio di imprese e cittadini”
Dal 4 al 6 settembre a Cernobbio si è tenuta la 46esima edizione del Forum The European House – Ambrosetti, incontro internazionale di discussione su temi principalmente economici. Tra i relatori intervenuti all’appuntamento annuale organizzato a Villa d’Este, anche Paola Severino. Già ministra della Giustizia e oggi vicepresidente della Luiss “Guido Carli” di Roma, Severino ha parlato durante […]
Una sentenza giunta a 15 anni dalla strage di San Valentino
Quattro imputati, tutti contumaci, un solo condannato. Oltre 2.600 pagine di sentenza senza, però, il nome del mandante dell’omicidio di Rafiq Hariri. Quindici anni di attesa per il verdetto. Sono questi i numeri della sentenza resa dalla Trial Chamber del Tribunale speciale per il Libano depositata il 18 agosto 2020, che avrebbe dovuto fare luce […]
L’arresto di Félicien Kabuga. Una vittoria per la giustizia internazionale
Alla fine tutti i nodi vengono al pettine, anche per i mandanti che non amano sporcarsi le mani. Félicien Kabuga, tra i fuggitivi più ricercati al mondo, con una taglia di 5 milioni di dollari sulla testa, il 16 maggio è stato arrestato in Francia 26 anni dopo i crimini commessi in Ruanda. Nei cento […]
Osman Kavala assolto in attesa di condanna
L’ordine giudiziario assolve; l’ordine politico condanna. Possiamo descrivere in questo modo, molto sinteticamente, quello che di kafkiano è avvenuto ieri in Turchia. Alle 15 la 30esima Corte Penale di İstanbul assolveva l’attivista Osman Kavala dall’accusa di sovversione dell’ordine costituzionale per aver sostenuto le proteste antigovernative del movimento di Gezi Park nel 2013, ritenuto dal governo turco […]
Tunisia: commissione per la resa dei conti con il passato
L’anniversario della ‘Rivolta dei gelsomini’ in Tunisia, la prima della stagione delle Primavere arabe, è tradizionalmente tempo di bilanci. Quest’anno è coinciso con la fine del mandato della Commissione di Verità e Dignità (Instance Vérité et Dignité, Ivd), pietra angolare del processo di giustizia di transizione che avrebbe dovuto, in questi ultimi anni, riparare alle […]
Spagna: la giustizia serve la politica, che se ne spartisce il governo
Che la giustizia in Spagna si sostituisca spesso alla politica facendone gli interessi è qualcosa che le istituzioni catalane denunciano da tempo. Che sia un esercizio di arroganza veicolato per whatsapp a confermare la dipendenza del potere giudiziario da quello politico pone seri interrogativi sull’integrità dello Stato di diritto. E’ successo che il portavoce del […]
Spagna: una questione giustizia irrisolta e multiforme
Da alcuni mesi, in Spagna la giustizia occupa la scena mediatica. È successo con la vicenda catalana, in cui il ricorso ai tribunali e alla legalità ha sostituito la politica fin dal principio. Poi si è compreso che si trattava solo della punta dell’iceberg e quello che c’era sotto è venuto a galla un po’ alla […]