giovani
Europa: per un’Unione all’altezza delle sue sfide
Ci sono diversi modi di concepire l’idea di Europa e ne esistono altrettanti in riferimento all’Unione europea, ma vi è tra esse un comune denominatore: le unità di cui sono composte, ovvero popolazioni tra loro tanto simili quanto differenti che, tra guerra e pace – a volte carnefici altre volte vittime -, indiscutibilmente abbiamo una […]
Europa: serve una dimensione comune dell’istruzione
Nel 2018, il dibattito sovranazionale in corso nelle istituzioni dell’Unione europea è stato monopolizzato soltanto da stringenti temi economici e politici. Il futuro non è roseo: l’impasse in cui versa il progetto di unificazione europea che vedeva in Altiero Spinelli uno dei padri fondatori è la conseguenza di una deficienza di stampo identitario. Ancora oggi, […]
Europa: dallo smarrimento al riscatto della politica
“Quello di un’Europa sempre più unita è precisamente l’impossibile che dobbiamo tentare con tutte le nostre forze. E se si pensa al mondo che cambia e ribolle intorno a noi viene spontaneo chiedersi: Europa, se non ora, quando?” (Giorgio Napolitano). Se dovessi raccontarlo nella forma di un noto mito platonico, potrei certamente affermare di aver […]
Europa: ripartire dalle anime e dai territori
“C’era una volta l’Europa”, verrebbe da dire. Ma il sogno europeo appare come un sogno spaccato. Un sogno nato da un incubo, dall’orrore, dal sangue di milioni di vittime che hanno trovato la morte negli anni più bui della storia. Un sogno che ha avuto origine ed ha creato idee profondamente umane che avevano e […]
Europa: una nuova narrativa per rilanciare l’integrazione
Considerando che sono nato il 30 maggio 1993, l’Europa per me significa la normalità. Non solo l’Europa, ma anche la stessa Unione europea e una serie di vantaggi oggi garantiti ai cittadini europei. Do per scontato la pace, perché non conosco la guerra; do per scontato il cibo in tavola, perché non conosco la fame; […]
Rifugiati: giovani, laurearsi deve fare la differenza
Laurearsi fa la differenza. Chi ha modo di ascoltare le testimonianze dei giovani siriani, rifugiati in Europa per proseguire gli studi, viene colpito dall’ottimismo che non hanno i coetanei italiani, sui quali pesa il dato emerso dal Rapporto 2018 di Almalaurea: lo stipendio di un neo-ingegnere italiano è circa 1.600 euro, contro i 2.700-2.900 che […]
Kosovo: tra i giovani che sognano di poter viaggiare
Il Kosovo, ultimo Paese europeo a dichiarare la propria indipendenza, sta ancora affrontando un processo di state-building, a dieci anni dalla propria nascita. Le istituzioni internazionali svolgono ad oggi un ruolo decisivo nella messa a punto delle politiche pubbliche e coadiuvano il governo di Pristina, de facto indipendente e sovrano, nell’affrontare varie criticità, spesso di […]
Movimentismo: la domanda di politica dei giovani
March for Our Lives ha spostato l’asse della protesta sulla richiesta di partecipazione politica dei giovani statunitensi. La manifestazione, innescata dalla strage nel liceo di Parkland in Florida lo scorso febbraio, vuole dare seguito all’esigenza di maggiori controlli sulle vendite delle armi, contrastando le pressioni esercitate in senso opposto dalla National Rifle Association nel circuito […]
Migranti: dietro gli sbarchi dei giovani algerini in Italia
Negli ultimi mesi le agenzie stampa danno quotidianamente notizia di sbarchi di migranti algerini nel sud della Sardegna, tra le spiagge di Teulada, Porto Pino, Sant’Antioco o Sant’Anna Arresi. Si tratta della rotta Annaba-Sulcis, 200 chilometri o poco più che gli algerini battono da oltre 10 anni. Ad ottobre 2017, secondo i dati del ministero […]