Giordania
Clima: banco di prova per il peace-building in Medio Oriente
L’attenzione al degrado ambientale e alle misure necessarie per contenere gli effetti avversi dei mutamenti climatici è tardiva e ancora assai limitata in Medio Oriente. Eppure, le statistiche disponibili dipingono una realtà molto preoccupante. Lungo le coste del Mediterraneo orientale le temperature sono aumentate mediamente di 2° C dagli anni ’50 e le previsioni correnti […]
Giordania al voto tra le proteste e l’ombra dell’astensionismo
Martedì 10 novembre la Giordania tornerà alle urne per eleggere la nuova Camera bassa del Parlamento (Majlis an-Nuwab), sciolta lo scorso 27 settembre tramite decreto reale da re Abdallah II, al termine di un mandato quadriennale. A seguito dello scioglimento del Parlamento, secondo quanto previsto dal secondo comma dell’articolo 74 della Costituzione, l’esecutivo di Amman […]
Dubbi e certezze del governo Netanyahu-Gantz
Nessuno in Israele è pronto a mettere la mano sul fuoco sulla tenuta del governo appena insediatosi. Questo è indicativo dello scetticismo che gravita attorno al trentacinquesimo esecutivo d’Israele che in una formula praticamente inedita vedrà due leader, Benjamin Netanyahu del Likud e Benny Gantz di Blu e Bianco, alternarsi alla guida del Paese: inizierà […]
Giordania: proteste, fronte unito contro il governo
“Governo ladro”, “Sono un cittadino, non un bancomat del governo”, “Non ci inginocchieremo davanti all’Fmi”: sono solo alcuni degli slogan scanditi dai manifestanti in Giordania durante le proteste dei giorni scorsi contro la riforma fiscale e le misure di austerità proposte dal governo. Le proteste si sono rapidamente diffuse da Amman, la capitale, nel resto […]
Medio Oriente: un’espressione e le sue complessità
Alla Oxford Analytica Conference del settembre 2012 David Miliband – già ministro degli Esteri del Regno Unito dal 2007 al 2010 – affermò in modo insolitamente netto per i canoni dell’understatement britannico: “Words such as Islam and Arab World hide and conceal as much as they reveal. The world should not be treated as a […]
Elezioni giordane, Fratelli divisi ma in Parlamento
Inclusione e frammentazione: ecco le parole-chiave per comprendere le elezioni politiche recentemente svoltesi in Giordania. Tra bassa affluenza e persistenza del voto tribale, la strutturazione del sistema multipartitico giordano è ancora lontana. Tuttavia, grazie anche alla riforma della legge elettorale in senso proporzionale (con l’introduzione di liste distrettuali), i Fratelli Musulmani hanno detto no al […]
Giordania, crisi della Fratellanza in stato di sicurezza
In Giordania, le elezioni parlamentari si terranno il 20 settembre: sarà un test di valutazione sia per la monarchia che per i Fratelli Musulmani. Re Abdullah misurerà l’impatto popolare delle decisioni e delle riforme attuate per arginare le multiformi proteste del 2010-2013: riuscirà a riportare i giordani alle urne? Gli Ikhwan di Amman si confronteranno […]
Gli alleati si preparano per la partita di Varsavia
Il vertice Nato di Varsavia del prossimo luglio sarà un importante momento di confronto tra le diverse visioni alleate sulle minacce alla sicurezza euro-atlantica e le possibili risposte per assicurare la difesa degli stati membri e lavorare alla stabilizzazione del vicinato. Agenda di VarsaviaDall’inizio della crisi in Ucraina nel 2014, su spinta principalmente dei Paesi […]
Il Califfato barcolla, ma non molla
Proprio nel giugno di due anni fa, l’autoproclamatosi “stato islamico” catturava la città di Mosul e si impadroniva di altri centri abitati iracheni con un’impressionante avanzata, giungendo quasi alle porte di Baghdad. Oggi la situazione è ben diversa. Una campagna su più fronti, in Iraq e Siria, sta gradualmente sottraendo territorio al sedicente califfato. Daesh […]