Georgia
L’invasione russa e l’Unione europea
L’invasione della Georgia da parte di forze militari russe impone un ripensamento della politica estera e di difesa europea nel medio e lungo periodo. Si è trattato infatti di un atto di guerra, compiuto con forze pesanti, che ripropone una modalità di gestione dei rapporti fra stati che alcuni in Europa consideravano, sbagliando, superata. Gli […]
Cosa può fare l’Occidente
Non è poco quel che la Russia ha fin qui ottenuto con l’intervento militare in Georgia. Ha dimostrato di essere pronta a usare la forza per salvaguardare quelli che considera i suoi interessi vitali. Ha dato una prova inequivocabile del suo potere politico e militare nel “vicino estero”. Ha messo a nudo la scarsa capacità […]
Verso la Nato, ma a che prezzo?
La disputa sull’Ossezia del sud, un territorio di neanche 4 mila kmq, con circa 70 mila abitanti, ha improvvisamente catapultato il Caucaso sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo. In un precedente contributo su questa rivista avevamo suggerito l’adesione della Georgia alla Nato come un’alternativa alla sua “neutralizzazione”, proponendo, in particolare, una membership […]
La partita a scacchi con Mosca e i principi dell’Occidente
Quali saranno le prossime mosse di Putin e Medvedev nella pericolosa partita a scacchi che i due leader russi hanno intavolato con l’Occidente sulla crisi georgiana? Il presidente della Georgia Mikhail Saakashvili ha accusato la Russia di volere un cambio di regime. È quanto ha sostenuto anche il presidente del parlamento georgiano David Bakradze:i russi […]
La Georgia nella Nato: un matrimonio necessario ad entrambi
L’amministrazione filo-occidentale e atlantista di Mikheil Saakashvili è uscita vincitrice dalle elezioni parlamentari del 21 maggio scorso e può guardare al summit Nato di dicembre come all’appuntamento su cui giocare la propria credibilità. Lo spazio di manovra resta, però, molto limitato. Soprattutto se Tbilisi non riuscisse a proporre una posizione che depotenzi il veto russo: […]
Un’Unione europea volonterosa, ma poco efficace
Nel novembre del 2006 l’Unione europea e la Georgia hanno adottato un piano d’azione nel quadro della politica europea di vicinato (European Neighbourhood Policy, Enp). Una delle priorità del piano è la risoluzione pacifica dei conflitti interni della Georgia. L’Unione europea intende contribuire alla pacificazione del conflitto in Abkazia non con una partecipazione politica diretta […]