geopolitica
L’impegno della Svizzera nell’Africa subsahariana
Pur non essendo mai stata una potenza coloniale, la Svizzera vanta una lunga tradizione di partenariato con il continente africano. Non a caso, quindi, lo scorso gennaio il Consiglio federale ha adottato la sua prima Strategia per l’Africa subsahariana, un documento programmatico per il quadriennio 2021-2024 che, sulla base di un’analisi di carattere geopolitico, stabilisce […]
Geopolitica o geoeconomia? Cambiare lente per comprendere il mondo arabo di oggi
La mappa geopolitica del Medio Oriente e del Nord Africa si è profondamente trasformata sotto l’impatto dei conflitti e dei rovesciamenti di alleanze che sono scaturiti dagli eventi delle cosiddette Primavere arabe, di cui in queste settimane ricorre il decennale. Nonostante esse abbiano preso avvio da rivolte e trasformazioni endogene, il quadro regionale – quello […]
Le sanzioni e il dilemma della sovranità economica europea
Non c’è mese che il Consiglio dell’Unione europea non abbia all’ordine giorno la discussione di nuovi provvedimenti sanzionatori, il varo di ulteriori misure restrittive o il rinnovo di regimi di controllo adottati numerosi anni fa. Le sanzioni, le liste di blocco, il controllo delle esportazioni sono progressivamente divenuti, nel corso degli anni, uno dei principali […]
Lo Stato dell’Unione: il discorso di von der Leyen analizzato da Nathalie Tocci
Il grande messaggio politico di questo primo discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, è stato certamente incentrato sulla risposta europea alla pandemia Covid-19, ma è stato anche un messaggio politico, di grande rilancio e ripresa dell’Unione europea. Quello che la presidente ha fatto è stato riconoscere la natura […]
Wang Yi in Europa: Pechino prova a controbilanciare l’azione Usa nel Vecchio continente
Oggi si conclude la serie di visite europee del ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Ultima tappa: Berlino. Il tour, che si è aperto la settimana scorsa proprio in Italia, è stato da molti analisti visto come volto a controbilanciare l’azione statunitense impegnata in Europa a tenere Huawei fuori dallo sviluppo delle linee 5G. Tali […]
L’Occidente che sarà
Il carattere pandemico del Covid-19 sta producendo effetti che hanno del paradossale. Sotto l’aspetto che gli è più proprio, quello virale, può far pensare alla livella di Totò: non guarda in faccia nessuno, non fa differenza tra poveri e ricchi, tra miseri e potenti, tra avari e generosi. Non diversamente per gli Stati: piccoli e […]
Papa Francesco: quella foto è già un simbolo
Le immagini che segnano la storia dell’umanità hanno il potere di farsi immediatamente simboli. La foto del Tank Man, che ritrae quello sconosciuto cittadino cinese in piedi di fronte a quattro carri armati della Repubblica popolare cinese, esprime istantaneamente la protesta di un popolo contro un regime. Una qualsiasi immagine dell’abbattimento del Muro di Berlino, […]
Sette anni di Francesco, il papa delle periferie
Nella settimana in cui il suo pontificato compie sette anni, papa Francesco si è recato oggi prima nella Basilica di santa Maria Maggiore, per un momento di raccoglimento davanti all’icona bizantina della Vergine salus populi romani (dalla quale si recò anche la mattina dopo la sua elezione) e poi a piedi verso la chiesa di san Marcello […]
La sfida del coronavirus e le ambizioni globali della Cina
Mentre sulle testate internazionali prosegue la conta – quasi morbosa – dei contagi e delle vittime del nuovo coronavirus, la Cina inizia a fare i conti con i primi effetti di una crisi che, nei mesi a venire, avrà significative ripercussioni economiche, sociali e politiche. Nel corso degli ultimi anni Pechino si è largamente esposta […]