gdpr
Clearview AI: trasparenti intenzioni, opache verità
Nel contesto di una sempre più visibile e invasiva digitalizzazione della società, l’impiego di nuove tecnologie di sorveglianza e le notizie di abusi ad esse correlate hanno spostato i riflettori su una questione molto difficile da affrontare: la contrapposizione tra sicurezza collettiva e diritti individuali. Nel campo specifico dei software identificativi, come il riconoscimento facciale, […]
Tech e democrazia: i rischi di un’app anti-coronavirus
La ricerca di una soluzione digitale per uscire della crisi del Covid-19 sta conoscendo una spettacolare accelerazione. L’ispirazione proviene dei modelli sudcoreani, taiwanesi ma anche israeliani, dove una politica estesa che incrocia i dati dei test con la geolocalizzazione di ogni individuo dovrebbe permettere di contenere la propagazione del virus nella fase di uscita della […]
Stop al riconoscimento facciale nell’Unione europea?
La Commissione europea starebbe vagliando una potenziale iniziativa volta a proibire l’implementazione di sistemi di riconoscimento facciale. Un divieto temporaneo, per un periodo compreso tra i 3 e i 5 anni, in attesa che siano sviluppati una metodologia adeguata per stabilire il potenziale impatto di tale tecnologia e possibili strumenti per mitigare i rischi connessi […]
Vita post-mortem sui social: immortalità o trappola digitale?
Facebook è un cimitero digitale con almeno 50 milioni di profili di persone decedute. Chi è entrato in questa bolla da dieci anni, ha lasciato dietro di sé migliaia e migliaia di tracce della sua vita, scritti, immagini, commenti e interventi di qualsiasi genere. Con il Digital Ethics Forum, Sloweb ha riunito esperti del digitale […]
Ue: copyright, battaglia sulla direttiva sul diritto d’autore
L’Unione europea ha dichiarato guerra ai giganti del Web. O almeno così pare, dalle cronache delle ultime settimane: Google è stata appena multata per 4,3 miliardi di euro per aver infranto le regole sulla concorrenza europea; si sta discutendo una direttiva sul copyright nel mercato unico digitale; a maggio è entrato in vigore il Gdpr, una […]
Ue: privacy, giro di vite a tutela dei dati con il Gdpr
Il 25 maggio è entrata in vigore nell’Unione europea una delle normative più severe al mondo a tutela della privacy: il regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr), approvato due anni fa. Tra i suoi obiettivi principali, c’è la salvaguardia dei cittadini europei dalla violazione della privacy e dei loro dati personali online, in un mondo che […]