Gaza
Striscia di Gaza: Israele, Hamas e i palestinesi
Errori ed orrori lungo i confini fra Israele e la striscia di Gaza, retta dispoticamente dal governo di Hamas, nelle proteste di massa organizzate sotto l’egida della ‘Marcia del ritorno’ il 30 marzo, che nei propositi dei promotori dovranno rinnovarsi ed estendersi anche alla Cisgiordania ogni venerdì, fino a culminare il 15 maggio – il […]
Emirati Arabi: ‘lunga mano’ su Gaza con placet saudita
La lunga mano degli Emirati del Golfo si estende, con il placet saudita, anche su Gaza, mentre Anp-Fatah e Hamas firmano un accordo di riconciliazione al Cairo, mediato dall’Egitto e sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti (Eau). Inserendosi nel vuoto geopolitico lasciato dal Qatar, grande finanziatore della Striscia, ma oggi costretto al ripiegamento dalla crisi interna […]
Mediatori per Gaza, tutti e nessuno
L’ennesimo conflitto a Gaza e la successiva difficoltà di giungere a una tregua hanno messo in evidenza sia l’insostenibilità dello status quo nella Striscia che il crescente sovrapporsi delle tensioni regionali. Israele si trova in un’impasse strategica: in assenza di una piena rioccupazione della Striscia, Hamas difficilmente può essere “ridotto all’obbedienza”, né può essere estirpato […]
L’intesa Fatah-Hamas rimescola le carte in Medioriente
I palestinesi provano a rimescolare le carte, sfidando lo status quo in Medioriente. L’accordo firmato a Il Cairo il 4 maggio scorso tra Hamas e Fatah, che ha posto fine a quattro anni di conflitto tra le due organizzazioni palestinesi, è un segnale politico importante sia sul piano interno che su quello internazionale. Non sono […]
La proposta Lieberman, il futuro di Gaza e il ruolo dell’Ue
Il ministro degli esteri israeliano Avigdor Lieberman ha recentemente proposto di trasferire la responsabilità di Gaza alla comunità internazionale, togliendo il blocco navale imposto da Israele. La proposta prevede fra l’altro che l’Ue giochi un ruolo di primo piano, contribuendo alla costruzione di alcune infrastrutture nella Striscia, compresa una centrale elettrica, un impianto di desalinizzazione […]
È legittimo il blocco di Gaza?
L’azione militare israeliana contro Freedom Flotilla e il blocco navale di Gaza sono stati oggetto di molteplici commenti, spesso viziati da visioni unilaterali e da prese di posizione ideologiche. Qui s’intende effettuare una valutazione sotto il profilo del diritto internazionale, per quanto possibile fedele alla realtà, quantunque sul punto il diritto si presti ad interpretazioni […]
Il conflitto israelo-palestinese e l’acquiescenza dell’Europa
L’offensiva militare israeliana nella Striscia di Gaza del dicembre 2008-gennaio 2009, la chiusura, tuttora in corso, della Striscia e le continue violazioni del diritto internazionale in Cisgiordania e Gerusalemme Est, pongono serie domande sul ruolo dell’Ue nella risposta internazionale al conflitto. Dal 2006, quando Hamas vinse le elezioni politiche palestinesi, l’Unione ha condotto una serie […]
Gaza, Hamas, Israele: il giorno dopo
La massiccia offensiva di Israele nella striscia di Gaza si è conclusa con una tregua negoziata tramite i mediatori egiziani. La speranza è ora che si arrivi ad un accordo di più lungo termine che contempli la fine del terrorismo di Hamas contro Israele, il suo disarmo vigilato da osservatori internazionali lungo la frontiera con […]
L’impasse strategica di Israele
Come era prevedibile, dopo aver lasciato ad Israele un certo periodo di libertà d’azione, anche gli Stati Uniti si sono risolti a chiedere la fine delle ostilità a Gaza, consentendo al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di approvare una risoluzione in tal senso. Pur non essendo formalmente obbligatoria, la risoluzione è un segnale politico […]
Le insidie di una “guerra elettorale”
Il governo israeliano di Olmert chiude il suo mandato con una seconda guerra, stavolta a sud, in risposta ai razzi di Hamas e al collasso della tregua, ripetutamente violata da entrambe le parti. Una campagna militare, a poche settimane dalle elezioni in Israele, che sembra essere molto condizionata anche dalla politica interna. Non c’è alcun […]