G8/G20
G20, istruzioni per l’uso
Il Vertice del G20 ad Amburgo, il 7 e 8 luglio, sotto presidenza di turno tedesca, si colloca politicamente, e non solo temporalmente, nella scia del Vertice del G7 a Taormina il 26 e 27 maggio, sotto presidenza di turno italiana. Al G7 i leader hanno trovato formalmente l’unità sulla lotta al terrorismo e ricucito […]
Migranti: Angela l’Africana è una risposta
Angela Merkel, detta anche ‘l’Africana’? Se la risposta al quesito potesse essere positiva, si tratterebbe di un’ottima notizia che consentirebbe all’Unione europea di affrontare con efficacia il problema più grande che noi abbiamo al giorno d’oggi, un problema che tra l’altro appare destinato ad accompagnare anche i nostri figli ed i nostri nipoti investendo l’arco […]
L’Ue sulle ginocchia di Zeus
Non sembra che la stampa anglosassone abbia dato importanza alla riunione del G20 che sotto presidenza messicana si è tenuta a Los Cabos il 17 e 18 giugno. Almeno a giudicare dal New York Times (che il 19 giugno trattava in un articolo dell’incontro del presidente Obama col suo collega Putin a proposito della Siria) […]
Corsa all’ultimo Vertice per salvare l’Ue
C’è tornata la ‘verticite’, afferma Emma Bonino, vice-presidente del Senato, leader radicale, federalista da sempre. E, stavolta, la ‘verticite’ ci dà un senso di ebbrezza, perché, della sfilza d’incontri fra leader per uscire dalla crisi, quello più atteso e più significativo, l’unico da cui potrebbe uscire qualcosa che non sia acqua fresca, è il Consiglio […]
La “tutela” del G20 sull’Italia
In passato si era già notata una tendenza del G20, a livello dei capi di stato o di governo, ad estendere la propria capacità di indirizzo. A questa propensione, se ne è oggi aggiunta un’altra: quella di giudice tutelare. La prima a sperimentare questo nuovo “regime di tutela” è stata l’Italia. La Grecia, potenziale candidata, […]
Lo stretto sentiero tra G20 e G2
L’insoddisfazione per il governamento (governance) economico mondiale è palpabile, non solo per gli scarsi risultati conseguiti dopo la crisi, ma anche per le strutture istituzionali, elitarie e spesso tradizionali. La prima forma di frustrazione è sentita soprattutto dai realisti, che vedono i crescenti limiti degli strumenti a disposizione. La seconda è avvertita da quanti ritengono […]
La difficile quadratura del cerchio del G8 di Deauville
Oltre allo spinoso nodo della sostituzione del direttore generale del Fondo monetario internazionale, l’incontro del G8 che si svolgerà a Deauville il 26-27 maggio dovrà cercare di elaborare una linea comune sulle politiche economiche da seguire e sarà tutt’altro che facile. Per gli Stati Uniti appare ancora prioritario evitare un rallentamento della loro economia, obiettivo […]
Incognite e sfide del 2011
Si presenta come un anno anomalo, il 2011 della politica e della diplomazia internazionale: un anno senza appuntamenti elettorali cruciali in nessuna delle maggiori democrazie mondiali. Negli Stati Uniti e in Francia, così come in Russia, le competizioni presidenziali sono in calendario nel 2012, mentre Giappone, Gran Bretagna, Germania e Italia, per chiudere il giro […]
Il ruolo del G20 dopo il Vertice di Seul
I paesi partecipanti al vertice del G20 che si è svolto nella prima metà di novembre a Seul hanno assunto impegni su cinque capitoli: finanza pubblica, settore finanziario, riforme strutturali, aiuti allo sviluppo, moneta e cambio. Manca invece una sezione esplicitamente dedicata alla domanda, sebbene la ripresa ciclica sia ancora debole e fragile. D’altra parte, […]
Sistema internazionale verso il punto di rottura
Il divario tra sfide comuni e soluzioni condivise nella gestione dell’interdipendenza a livello mondiale si va allargando pericolosamente. Dal clima all’economia, si intravede il punto di rottura di un quadro di governance globale ormai inadeguato a nuovi equilibri politici e a rischi sistemici tra loro collegati. In questo contesto, eludere il nodo della riforma delle […]