G20
Infrastrutture locali: una nuova prospettiva per il G20
Ripartire dalle infrastrutture locali. Un messaggio chiaro quello emerso dalla conferenza G20 “The High-Level Conference on Local Infrastructure” organizzata dalla presidenza italiana del G20 in collaborazione con lo IAI e con la città di Genova. Per la prima volta la dimensione degli investimenti in infrastrutture locali è stata messa al centro della discussione del Gruppo […]
La responsabilità del G20 per sistemi alimentari più sostenibili
Il pre-vertice del Food Systems Summit a Roma rappresenta un punto di svolta in un anno davvero cruciale per la nutrizione e un momento importante per riflettere sugli impatti che il Covid-19 ha avuto sulla sicurezza alimentare e la nutrizione e per identificare soluzioni che assicurino una ripresa rapida ed uno sviluppo davvero sostenibile nel lungo […]
L’Ue tra intese transatlantiche e autonomia strategica
“Sarebbe un bene per l’Europa, per gli Stati Uniti e per il mondo”. Nel recente incontro a Bruxelles con i vertici delle istituzioni europee, la segretaria Usa al Tesoro Janet Yellen non ha usato mezzi termini a proposito dei progetti europei per il completamento del mercato unico e dell’Unione economica e monetaria. La responsabile del Tesoro […]
Il G20 verso un accordo sull’imposta minima globale per le multinazionali
L’accordo sulla tassazione delle multinazionali, sarà, se le previsioni verranno rispettate, il piatto forte della riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche centrali del G20, che si terrà a Venezia il 9 e 10 luglio. Forse il ministro francese dell’Economia Bruno Le Maire esagera quando lo definisce “il più importante accordo internazionale […]
Il Global Health Summit e i nuovi orizzonti della lotta alle pandemie
Non sarà facile dare un seguito concreto agli impegni e alle linee guida della “Dichiarazione di Roma” approvata al Vertice Globale della Salute (Global Health Summit) del 21 maggio. L’incontro, organizzato dalla Commissione europea e dall’Italia in quanto chair del G20, ha prodotto un documento articolato che mira a dare un “orientamento” all’azione dei governi e […]
Le ambizioni di riforma del fisco tra Europa e Stati Uniti
La nuova Amministrazione americana ha annunciato, nelle settimane scorse, un ampio e ambizioso progetto di riforma del fisco, che si articola in numerose componenti, e che è destinata a provocare un significativo aumento della pressione fiscale negli Usa. L’aumento del gettito atteso da questa riforma (stimato dell’ordine dei 3,3 trilioni di dollari per il periodo […]
Dopo Cotonou: Ue e Acp alla ricerca di un nuovo multilateralismo
La cerimonia di firma del nuovo accordo fra l’Unione europea e l’Organizzazione dei Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (Oacps) dello scorso 15 aprile segna un passaggio decisivo nel lungo processo negoziale che ha portato al rinnovo di uno dei più importanti accordi internazionali dell’Ue. L’Accordo di Partnership di Cotonou ha infatti regolato per oltre […]
Africa, Europa e vaccini: nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro
Dopo anni di grande crisi e di sfiducia verso le istituzioni multilaterali, la pandemia ha evidenziato l’importanza di ri-accendere la cooperazione internazionale. Un recente studio dello European Think Tanks Group (Ettg) ha analizzato come l’Unione europea può rafforzare il multilateralismo, individuando 10 policy recommendations per realizzare una nuova partnership fra eguali con l’Africa su vari […]
Il Regno Unito oltre la Brexit: sicurezza nazionale e politica estera
Un mese fa il premier britannico Boris Johnson ha presentato in Parlamento la Integrated Review, il documento che delinea il nuovo posizionamento geopolitico del Regno Unito da qui al 2030. Si tratta di una strategia che racchiude in sé, per la prima volta in un documento unico, le linee guida di politica estera, di difesa e di cooperazione del governo britannico, […]
Ue-Turchia 5 anni dopo: dall’energia passa il rilancio della cooperazione
Nel complesso scacchiere del Mediterraneo orientale, l’energia ricopre indubbiamente un ruolo strategico di primo piano, che però tende ad essere travisato. Le ingenti risorse di gas naturale presenti nella regione vengono infatti spesso descritte come una delle cause scatenanti del conflitto tra la Turchia e gli altri Paesi litoranei. Da un’analisi informata emerge che non è […]