Francia
Dai metalli al manifatturiero: le nuove sanzioni Usa all’Iran
L’ultima escalation della crisi tra Stati Uniti e Iran in Iraq è culminata il 3 gennaio nell’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani ad opera di un drone americano. Al picco di tensione generato da tale operazione – che ha suscitato qualche perplessità riguardo alla sua legittimità sotto il profilo del diritto internazionale – è seguito un […]
Ecco la politica energetica e climatica dell’Italia
L’Italia ha finalmente consegnato la versione definitiva del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec), il documento nel quale si stabiliscono gli obiettivi 2021-2030 sui diversi pilastri della politica energetica e climatica. Il piano era stato presentato nella sua versione abbozzata un anno fa, e dopo un’attenta revisione da parte della Commissione europea se ne richiedeva […]
Europa e Italia alla prova della sovranità tecnologica e digitale
Il tema della sovranità digitale si sta imponendo con forza in Europa. La Francia è stata la prima a moltiplicare i richiami a una sovranità digitale e tecnologica, sinonimo della sovranità tout court. Inoltre, i rischi relativi alla sovranità giuridica delle informazioni digitali legati ai dispositivi statunitensi, contenuti sia nel ‘Patriot Act‘ che nel ‘Cloud […]
L’Italia di fronte alle dinamiche marittime nel Mediterraneo
La guerra in corso per l’accaparramento delle Zone economiche esclusive (Zee) del Mediterraneo è sempre più asimmetrica. Al dinamismo cipriota si contrappone l’avventurismo turco. Tripoli difende l’accordo con Ankara affermando il diritto a delimitare la sua Zee. Atene lancia bellicosi proclami cercando di coinvolgere l’Ue. [1] La Zee, secondo la Convenzione del diritto del mare, è la […]
L’Iran non cambia la rotta
In un altro Paese la drammatica serie di avvenimenti che ha segnato l’inizio dell’anno in Iran potrebbe far temere una crisi fatale. Ma la Repubblica islamica ha più volte dimostrato – a partire dalla guerra di otto anni con l’Iraq – di sapere gestire i momenti di emergenza come pochi altri. Così è avvenuto dopo […]
Ue: Commissione von der Leyen al via fra sogni e realtà
Il risultato del voto di fiducia del Parlamento europeo a favore della nuova Commissione europea è da maggioranza “bulgara”, come si usa dire da noi. Ben 461 suffragi a favore, 157 no e 89 astenuti. Una delle performance migliori nella storia delle diverse Commissioni che si sono succedute nel tempo. Un risultato, fra il resto, […]
Spazio: lanciatori, un altro tassello per una strategia europea
L’accordo firmato il 20 novembre fra l’Agenzia spaziale europea, l’Esa, e le società Arianespace, Ariane Group ed Avio. per definire meglio i ruoli dei diversi attori nel campo dei lanciatori, rappresenta un tassello importante per il rafforzamento della strategia europea di accesso allo spazio e conferma anche la rilevanza delle dinamiche bilaterali per fare progredire […]
Ue/Gb: Brexit, le conseguenze di cui poco si parla
Ad oggi non è possibile prevedere se o, nel caso, quando avverrà il recesso del Regno Unito dall’Unione europea, cioè la Brexit. Alcuni segni premonitori lasciano peraltro supporre che tale recesso potrebbe creare delle ulteriori conseguenze per entrambe le parti in causa. Si tratta di conseguenze non solo diverse da quelle finora temute, ma anche parzialmente […]
Difesa: la Nato non è in coma e l’Ue non è un fantasma
Poiché gli Stati Uniti abbandonano gli europei e della difesa collettiva Nato non ci si può fidare, l’Europa deve farsi potenza militare mondiale per non ‘scomparire geopoliticamente’: questa l’essenza della visione geopolitica espressa dal presidente francese Emmanuel Macron all’Economist, solo in parte sbagliata. Il surrealismo francese e la realtà Macron ha affermato che l’Alleanza atlantica […]
Macron: l’intellettuale e il politico, le condizioni di una leadership
L’intervista del presidente francese Emmanuel Macron all’Economist ha qualcosa in comune con quella a suo tempo rilasciata dall’allora presidente statunitense Barack Obama a The Atlantic. Entrambi sono degli intellettuali prestati alla politica con un certo successo: caratteristica ormai rara, in un mondo di mastini abbaianti su twitter, di imbonitori e di schiavi dei sondaggi. Ok […]