Francia
Qui si stenta a fare l’Europa
“Qui si fa l’Italia o si muore” è la famosa frase attribuita a Giuseppe Garibaldi. Ora in Italia stanno morendo a migliaia contro un nemico invisibile, ma anche in Spagna, in Francia, in molti altri paesi europei. Però mentre si muore si stenta a “fare l’Europa”. Una volta si diceva che l’Unione europea riesce a […]
Covid-19: pubblichiamo uno studio del Senato della Repubblica
Uno studio del Senato della Repubblica italiana (a cura di Rosella Di Cesare e Michela Mercuri dell’Ufficio Servizio Studi del Senato diretto dal Luigi Gianniti), uscito il 6 aprile 2020, compara le attività parlamentari di Francia, Germania e Spagna durante l’emergenza Covid-19. Vista la trasversalità della pandemia, i settori colpiti sono diversi e anche il ruolo del […]
Coronavirus: perché abbiamo superato la Cina?
Una data simbolica: il 27 marzo abbiamo superato in Italia la cifra dei contagiati da coronavirus cinesi accertati (82mila). Un indicatore molto grossolano, dato che i tamponi si fanno per lo più solo ai malati gravi e il totale effettivo è stimato essere 3/5 volte superiore. Più significativo è il dato dei decessi: 10mila, cioè il […]
La guerra economica al coronavirus
La pandemia di Covid-19 non ha confini e sta colpendo tutte le economie, anche le più forti. La ricetta perfetta contro la crisi non esiste, ma gli esecutivi di più di mezzo mondo la stanno cercando. Non solo in Europa, ma ovunque: Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Russia… Dopo l’allarme di recessione globale […]
E l’Europa rinvia ancora l’appuntamento con la storia
Il 26 marzo, dopo una lunga riunione telematica, il Consiglio europeo ha rinviato di almeno due settimane la definizione operativa di una complessiva strategia di risposta comune alla crisi sanitaria ed economica. Non è certo una bella notizia, ma non è neppure inattesa dopo l’esito dell’Eurogruppo di martedì 24 marzo e le molte dichiarazioni divergenti […]
La difesa collettiva ai tempi del Covid-19
Pandemie come il Covid-19 mettono direttamente a rischio sia la sicurezza personale degli individui, sia quella collettiva della società in quanto tale. Tutto il resto passa quindi giustamente in secondo piano. Ma non scompare. Piuttosto si sospende, rallenta, si riduce o si adatta nella misura del possibile. Basti pensare al contrasto alla criminalità, che certo […]
Elezioni municipali: un pericolo per Macron
Il clima di unità creato dall’emergenza coronavirus dà una mano all’Eliseo, perché ogni attacco dell’opposizione in Francia scivola indietro nella gerarchia dell’informazione. È il caso della polemica contro la riforma pensionistica, che il primo ministro Edouard Philippe – con l’ovvio consenso del presidente Emmanuel Macron – ha deciso di far approvare a viva forza in Parlamento […]
Nel segno della tradizione il bilaterale Italia-Francia
Il 35esimo vertice intergovernativo Italia-Francia di Napoli riprende il filo di una tradizione che risale al 1982, quando François Mitterand e Giovanni Spadolini diedero una svolta positiva alle relazioni bilaterali dopo l’incomprensione degli anni ’60 e ’70. Si creò così un appuntamento annuale che permise di confrontarsi sulle questioni internazionali, firmare accordi bilaterali settoriali e di […]
L’offerta nucleare di Macron all’Unione europea
60 anni dopo lo storico discorso di De Gaulle sulla force frappe, il Presidente Macron, ha rilanciato in un suo intervento alla “Ecole de Guerre” di Parigi la questione del possibile ruolo del deterrente nucleare francese nel quadro della sicurezza europea. Una proposta già sentita Non è la prima volta che Parigi lancia un “ballon d’essai” […]
Libia: il dietro le quinte della Conferenza di Berlino
Ottimismo a Berlino, pessimismo sul campo a Tripoli e ambivalenza a Bengasi. Prova che la ripresa della diplomazia – che dall’inizio dell’operazione del generale Khalifa Haftar sulla capitale non trovava il modo di rimettersi in moto – da sola non fa miracoli. Lodevole però lo sforzo della Germania, entrata nella cabina di regia di un dossier […]