Francia
Dialogare con l’Islam?
Con la Francia e l’Austria, tutta l’Europa riscopre il terrorismo islamico. Si riaprono questioni mai risolte: come organizzare la sorveglianza dei sospetti radicalizzati, delle moschee e delle prigioni, come controllare le frontiere e accelerare i rimpatri di chi non ha diritto di restare, come far fronte alla frattura sociale nei ghetti che abbiamo lasciato crescere; […]
Il referendum in Nuova Caledonia sarà una fotocopia del 2018?
Il 4 ottobre la Nuova Caledonia andrà al voto per decidere sull’indipendenza dalla Francia. Attualmente il Paese è a tutti gli effetti territorio francese, essendo questo classificato come un Collettività d’Oltremare sui generis. Il voto arriva a due anni da un precedente referendum svoltosi nel 2018 in rispetto degli Accordi di Noumea, patti siglati tra […]
La riapertura delle scuole in Europa a confronto
Sul web il progetto di ricerca ECASS su Scuola e Covid-19, realizzato dal Laboratorio di Politiche Sociali del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano con l’obiettivo di proporre un confronto fra le strategie per il rientro a scuola adottate dai diversi Paesi europei. Il progetto ScuolaCovid19 nasce con lo scopo di […]
Quo vadis, Marianna? Le crisi francesi e i sogni di grandeur
“Marianna – si guarda l’ombelico ! – Compiaciuta”, recitava un tempo una breve poesia dedicata alla Repubblica Francese ed alla sua politica, specie a quella internazionale. E si tratta, a dire il vero, dell’atteggiamento che Marianna mantiene ancora adesso, soprattutto in Europa, ma non solo, malgrado i tempi siano radicalmente mutati, la situazione del mondo […]
Siamo a un punto di non ritorno?
La devastazione di Beirut ha colpito il mondo intero. Le esplosioni che hanno raso al suolo il porto e distrutto parte della città, causando centinaia di morti e migliaia di feriti e sfollati, potrebbero rappresentare la goccia che fa traboccare il vaso di un Paese dilaniato da decenni di instabilità politica, corruzione, tensioni sociali, crisi […]
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Nicoletta Pirozzi
La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea, che è cominciata ufficialmente il 1° luglio, è una presidenza sulla quale si sono concentrate moltissime aspettative a livello europeo. Ovviamente, arriva in un momento molto particolare, quello in cui l’Unione europea deve essere traghettata fuori dalla crisi del Covid-19 e deve essere impostata la ripresa per il […]
L’Europa stretta fra Cina e Stati Uniti nella contesa del 5G (Parte 2)
La Francia è sicuramente uno dei partner che ha per ora dato meno soddisfazioni agli Stati Uniti. Parigi ha infatti deciso di non procedere con una formale esclusione ad-hoc di Huawei, ma sconsiglia ai propri operatori di farne uso e suggerisce a coloro che già hanno accordi con la compagnia cinese di limitare le autorizzazioni […]
Macron da Place de la Concorde guarda al 2022
È un Emmanuel Macron autocritico e al tempo stesso determinato quello che risponde alle domande di due giornalisti al termine della cerimonia alla Place de la Concorde per l’anniversario numero 231 della Presa della Bastiglia. Il recente passato della politica interna transalpina è carico di tensioni, mentre dal futuro piovono punti interrogativi. Macron cerca di spiegare […]
Proteggere il Jcpoa per proteggere la cooperazione internazionale
Il 19 giugno 2020 il consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) ha approvato la proposta di risoluzione presentata da Francia, Germania e Regno Unito (E3) – i tre Stati europei parte dell’accordo sul nucleare iraniano (Jcpoa) – che fa appello a Teheran per una piena collaborazione, al fine di permettere all’Aiea di […]
Più missioni internazionali (e più Africa) per l’Italia
Il Parlamento sta discutendo il decreto in merito alla partecipazione italiana alle missioni internazionali nel 2020, con un ritardo nel processo decisionale dovuto principalmente al Covid-19. Le missioni all’estero continuano a essere elemento fondamentale della politica estera del Paese. Contribuiscono sia alla gestione delle crisi e alla stabilizzazione in aree importanti per la sicurezza e […]