Francia
L’entente franco-britannica sulla difesa europea
Non sappiamo ancora se la cosa prenderà corpo. Tuttavia si moltiplicano le voci, a Parigi e a Londra, di possibili più stretti accordi tra i due paesi nel campo della difesa. All’origine ci sono pochi semplici dati di fatto: Gran Bretagna e Francia, da soli, assicurano il 43% delle spese per la difesa dei 27 […]
Gli scricchiolii dell’asse franco-tedesco e il ruolo dell’Italia
Il rapporto tra la Francia e la Germania, due grandi paesi divisi da secoli di conflitti e tensioni terminate solo in un’epoca storicamente recente, è considerato da sempre il motore del processo di integrazione europea. I mutamenti intervenuti all’indomani della caduta del muro di Berlino hanno tuttavia alterato una cooperazione, formalizzata con il Trattato dell’Eliseo […]
L’asse franco-tedesco, la cabina di regia dell’Ue e il ruolo dell’Italia
Il presidente ceco Vaclav Klaus ha creato un’ultima suspence nello stanco finale di un dramma durato fin troppo, quello della riforma delle istituzioni dell’Ue, ma da tempo attori ben più importanti si stanno muovendo nella vita reale. L’incrocio delle ipotesi, delle candidature e delle smentite circa il presidente semi-permanente e il quasi-ministro degli esteri dell’Unione […]
La riforma della difesa in Francia e Gran Bretagna: un’opportunità per l’Italia?
Negli ultimi mesi la Francia e il Regno Unito hanno annunciato una serie di programmi volti a riformare i loro modelli di difesa per renderli più flessibili e più adatti ad affrontare le nuove sfide internazionali. Le riforme riguardano la ristrutturazione interna delle forze armate alla luce anche degli impegni nell’ambito della Nato e dell’Ue. […]
La sicurezza francese nella Nato e nell’Ue: la nuova strategia di Sarkozy
Nel nuovo ordine “non-polare” (per riprendere l’espressione di R. Haas sull’ultimo numero di Foreign Affairs) la Francia si interroga sulla sua sicurezza e decide di collocarla all’interno sia dell’Europa che della Nato. Il Trattato di Lisbona e la presidenza di turno dell’Unione dovevano essere lo strumento e il momento ideale, ma l’esito negativo del referendum […]
Sarkozy: la “rupture” è rinviata
Nicolas Sarkozy sta attraversando un momento delicato da un punto di vista interno, con un forte calo di consensi dovuto alla difficile situazione economica e all’apprezzamento negativo del suo stile di presidente della Repubblica francese. L’annunciato riformismo stenta a decollare, in un contesto di forte pressione economica esogena, e il progetto di cambio di rotta, […]
Le relazioni franco-italiane dopo la vittoria di Sarkozy
L’elezione di Nicolas Sarkozy alla presidenza della repubblica francese segna una svolta a Parigi: un leader giovane giunge al potere, con un piglio riformista e conservatore allo stesso tempo, e inizia subito a declinare le sue visioni. Ci si può dunque interrogare sulle conseguenze che avranno queste elezioni per le relazioni con l’Italia. La prima […]
Sarkozy: un deciso spirito liberal-nazionale
Dopo il dibattito televisivo del 2 maggio, era difficile pensare che Nicolas Sarkozy non venisse eletto Presidente della Repubblica francese. Tutti i sondaggi lo davano vincente. Già il primo turno delle elezioni l’aveva portato nettamente in vantaggio e le possibilità della sua oppositrice di invertire la tendenza sembravano scarse. Solamente un calo di partecipazione al […]
Ai candidati alle presidenziali l’Europa piace piccola
Il Presidente della Repubblica francese è il comandante in capo di un esercito che dispone di un notevole potenziale atomico ed è titolare della competenza per gli affari di politica estera in un Paese che dispone della seconda più grande rete diplomatica del mondo: 156 ambasciate e 86 consolati generali, che in questo momento mantiene […]
Tra Sarkozy e Royal, Bayrou resta la chiave
Può sembrare paradossale, dato il carattere spiccatamente nazionale che ha avuto il dibattito fra i vari candidati al primo turno, analizzare con un taglio europeo le elezioni francesi. Sia a livello di valori – l’identità nazionale enfatizzata dalla destra o il patriottismo ripetutamente evocato dalla candidata socialista – che per quanto riguarda proposte su temi […]