Francia
La politica estera del prossimo presidente
La politica estera raramente è un fattore determinante nelle campagne elettorali dei paesi europei. Le elezioni presidenziali in Francia non fanno eccezione e, nell’attuale congiuntura economica, le conseguenze della crisi sono al primo posto tra le preoccupazioni dei francesi. Dalle presidenziali francesi si può aspettare tuttavia un cambiamento della politica europea, che sarebbe più marcato […]
L’Europa nel limbo francese
Che l’Europa sarebbe rimasta altre due settimane nel limbo francese, fino al ballottaggio del 6 maggio, era scontato: nessun candidato alle presidenziali poteva farcela al primo turno. Ma dalle urne esce una partita particolarmente incerta: vantaggio a Francois Hollande, candidato socialista, che chiude in testa il primo turno col 28,6% delle preferenze; ma il presidente […]
Il triste dilemma della Francia
Si sa che Angela Merkel, nonostante le proposte congiunte e i reciproci sorrisi di fronte alle telecamere, non ama Nicolas Sarkozy; si dice anche che le ricordi Louis de Funès. Eppure, la Cancelliera ha dichiarato pubblicamente il suo sostegno al presidente uscente nella campagna elettorale in corso e questo nonostante i sondaggi lo diano perdente. […]
Braccio di ferro sull’immigrazione
L’Unione europea risponde alle proposte sull’immigrazione avanzate a fine aprile dal presidente italiano Silvio Berlusconi e da quello francese Nicolas Sarkozy, riaffermando l’importanza della libera circolazione delle persone e proponendo il rafforzamento degli strumenti previsti dagli accordi di Schengen. È quanto emerso dalla riunione straordinaria del Consiglio Giustizia e Affari interni (Gai) dell’Ue di metà […]
Parigi incerta tra asse con Londra e scelta europea
Malgrado le incertezze e la confusione iniziale, l’intervento militare alleato in Libia avrà per lo meno chiarito quali sono i nuovi assetti interni all’Unione europea. Il tandem Sarkozy-Cameron che si è imposto in Europa (e nel mondo) contro il colonnello Gheddafi dimostra che i trattati militari firmati il 2 novembre 2010 da Londra e Parigi […]
Gli effetti perversi dell’asse Londra-Parigi
Le discusse modalità con cui alcuni paesi europei sono intervenuti in Libia, in attuazione della risoluzione Onu, riflettono anche le difficoltà di una fase complessa e delicata della politica europea della difesa. Quel che si impone, anche alla luce delle lezioni della crisi libica, è una seria riflessione comune sul futuro della difesa europea in […]
Interventismo alla francese
L’attivismo della Francia in Libia ha fatto riemergere in Italia una serie di pregiudizi antifrancesi. Per comprendere l’approccio di Parigi alla “primavera araba” può essere utile analizzare alcuni presupposti delle scelte francesi, in particolare sull’intervento in Libia. Primavera arabaLa diplomazia francese è stata presa in contropiede dagli avvenimenti in Tunisia ed in Egitto, come clamorosamente […]
L’Italia e gli accordi franco-britannici
La politica italiana della difesa si è basata in questi ultimi cinquant’anni su due pilastri: la collaborazione transatlantica e, successivamente ma sempre più, l’integrazione europea. Siamo sempre stati, insieme a Regno Unito e Germania, fra i più fermi sostenitori dell’Alleanza Atlantica, assumendoci anche pesanti responsabilità, mentre la Francia ne è rimasta per un lungo periodo […]
Londra e Parigi voltano le spalle all’Ue
A distanza di quasi quattro mesi dalla firma degli accordi tra Francia e Regno Unito nel campo della difesa e della sicurezza, avvenuta a Londra il 2 novembre 2010, restano forti le preoccupazioni per le conseguenze sul processo di integrazione europea nel campo della difesa. Le hanno anzi accresciute le informazioni emerse nel frattempo, che […]
Parigi snobba l’Ue e guarda oltremanica
Come rafforzare la politica di difesa europea quando il Regno Unito guarda oltre Atlantico e la Francia oltre Manica? Firmando a Londra, il 2 novembre scorso, due trattati militari negoziati in pochi mesi, la Francia e il Regno Unito hanno deciso di fare, fuori dal quadro europeo, ciò che l’Ue non è riuscita a realizzare […]