foreign fighters
Deradicalizzazione in Arabia Saudita: il disingaggio dalla violenza
L’Arabia Saudita è un Paese da tempo sospettato di finanziare il terrorismo jihadista e di promuovere una versione dell’Islam, il wahhabismo, fortemente settaria e conservativa capace di alimentare l’estremismo. È stata però capace di sviluppare una strategia di contrasto alla radicalizzazione e di successiva deradicalizzazione considerata fra le più all’avanguardia del mondo. È stata la […]
Isis: il rimpatrio dei foreign fighters spaventa l’Europa
Stanno tornando! Anzi hanno già iniziato il loro viaggio di ritorno. Sono i nostri foreign fighters, centinaia di cittadini europei che dal 2011 hanno raggiunto la Siria e l’Iraq per arruolarsi con le milizie del sedicente Stato islamico. Dal giorno della sconfitta territoriale dell’autoproclamato Califfato, i governi occidentali ne temono il rientro in patria, un’eventualità […]
Siria/Turchia: i curdi e il pericolo latente dei foreign fighters
Oltre sette anni fa, Jordi Tejel, acuto storico e attento osservatore delle realtà curde, pubblicava un articolo dal titolo emblematico: “Syria’s Kurds: troubled past, uncertain future”. Volgendo lo sguardo alla realtà di oggi, le premesse cristallizzate da quella asserzione non sembrano essere mutate grandemente. Una realtà paradossale quella attuale, dal momento che, a seguito della […]
Isis: la fine del Califfato del terrore e i ‘foreign fighters’
L’Isis ha perso la sua ultima roccaforte in Siria, stando a quanto riportano vari documenti. Tuttavia, le sue fonti finanziarie non sono esaurite e questo consentirebbe all’organizzazione terroristica di operare in varie parti del globo, senza bisogno di avere uno stabile dominio territoriale. Nell’immediato si pone il problema di cosa fare nei confronti degli jihadisti […]
Isis: perché i ‘Foreign Fighters’ devono tornare in Europa
Sin dall’inizio della rivolta siriana e in maniera più evidente dalla proclamazione del sedicente Stato islamico (Isis) nel giugno del 2014, tra i cinque ed i sei mila individui, in larga misura cittadini europei, hanno deciso di raggiungere la Siria e l’Iraq principalmente per vivere (e combattere) nei territori controllati dell’organizzazione iconicamente guidata da Abu […]
Nuova Zelanda: incognite dal governo di laburisti e nazionalisti
Jacinda Ardern, proveniente da una famiglia di estrazione media originaria della città di Hamilton e leader del Partito laburista neozelandese, è il nuovo primo ministro della Nuova Zelanda, la seconda donna dopo Helen Clark. La Ardern, che si è ufficialmente insediata il 26 ottobre si erge a rappresentante delle istanze sociali. Alla guida da circa […]