fondo europeo per la difesa
Difesa: l’approccio della Commissione geopolitica
Ursula von der Leyen ha più volte ribadito che la sua Commissione europea ha carattere geopolitico. Ciò significa che gli sforzi della nuova guida dell’Unione europea sono volti a far riacquisire e, in taluni casi, raggiungere per la prima volta, dei livelli di autonomia e di rilevanza internazionale che l’Ue non è stata in grado di mantenere […]
Ue ora: nuovo Parlamento e futuro della difesa comune
Le ultime elezioni europee avranno un impatto limitato ma non marginale sulle prospettive di un’Europa della difesa, o meglio di una maggiore cooperazione e integrazione in ambito Ue nel campo militare e, soprattutto, industriale. La probabile maggioranza parlamentare composta da popolari, socialisti e liberali agirebbe in continuità con le recenti iniziative Ue in questo campo, […]
Ue: nuovi progetti Pesco, impegno attivo dell’Italia
Il 19 novembre il Consiglio Affari esteri dell’Unione europea ha discusso gli obiettivi del Fondo europeo per la difesa (European defence fund – Edf) nel bilancio pluriennale 2021-2027 e ha lanciato la seconda ondata di progetti da svolgersi nel quadro della cooperazione strutturata permanente (Permanent structured cooperation – Pesco). In maniera analoga a quanto accaduto lo scorso anno con i […]