Fmi
Il ritorno di Hariri rassicura i mercati ma infiamma la piazza
“Saad Saad Saad, non sognarlo neanche di tornare al governo“. Così lo scorso mercoledì sera un gruppo di manifestanti esprimeva la propria netta opposizione rispetto a un possibile nuovo governo Hariri dirigendosi verso l’abitazione del magnate libanese, che potrebbe diventare premier per la quarta volta in meno di dieci anni. Pure a dicembre dell’anno scorso, […]
Tunisia-Italia: numeri, malessere e rimpatri
Barche fatiscenti sulla lunga costa di Sidi Mansour, oltre venti km di spiaggia a ridosso della città di Sfax che guarda negli occhi Lampedusa. E’ da qui che in queste settimane stanno partendo oltre il 40% di migranti diretti in Italia, siano essi tunisini o subsahariani. Comunicano attraverso segnali di luce, i trafficanti, gli scafisti, […]
Il rinvio dell’operatività dell’accordo di libero scambio è un’opportunità per l’Africa
Inizialmente previsto per lo scorso 1° luglio, l’avvio dell’operatività dell’Area di libero scambio continentale africana (African Continental Free Trade Area, Afcfta) è stato spostato al 1° gennaio 2021 dall’Assemblea dei capi di Stato dell’Unione africana. L’entrata in vigore dell’accordo, sottoscritto il 21 marzo 2018 a Kigali e lanciato ufficialmente l’anno scorso a Niamey, istituirà la più […]
In Ecuador aumentano i contagi e anche i tagli alla spesa pubblica
QUITO. La notte dello scorso 15 giugno – trascorsi i 90 giorni dal primo decreto che introduceva lo stato d’emergenza (estado de excepción) – il presidente Lenín Moreno ha sottoscritto un nuovo decreto per far fronte all’aggravarsi della crisi sanitaria causata dal Covid-19. Tale decreto prolunga lo stato d’emergenza su tutto il territorio nazionale dell’Ecuador […]
Kfor tra impegno internazionale ed emergenza
Addestramento e operatività: Kosovo Force (Kfor) continua la sua missione di sostegno alla popolazione civile anche nel momento critico dell’emergenza coronavirus e in una situazione, generalmente, non facile per la giovane repubblica balcanica. Operatività che passa anche per l’addestramento, continuo, del personale. Parola d’ordine: andare avanti La scarsa accessibilità di alcune aree del Paese impone il […]
La madre di tutte le recessioni
È ormai chiaro che questa recessione è la crisi economica più grave dalla grande depressione del 1929-33. Entro giugno la disoccupazione negli Usa sorpasserà il 15% (era al 4% a febbraio) e il suo deficit federale arriverà già quest’anno al 20% del Pil. In Europa il prodotto subirà quest’anno un calo probabile vicino, se non […]
Gestire la complessità: opportunità e rischi della crisi
Mentre i decisori e i cittadini di molti Paesi sono assorbiti dalle problematiche sanitarie in scia a bollettini medici preoccupanti, ponderare quali saranno le implicazioni della pandemia è comunque necessario. In ogni crisi si cela un’opportunità, secondo l’adagio, ma anche dei rischi. La portata epocale e probabilmente storica della fase attuale è assodata. Non necessariamente […]
Il coronavirus scuote l’Africa
La pandemia colpisce in Africa subsahariana un paziente già fragile e portatore di patologie pregresse multiple. È difficile immaginare un urto meno che drammatico per la regione, ma l’impatto e gli effetti di breve e lungo periodo non si manifesteranno necessariamente nella maniera in cui si stanno delineando altrove. Numerosi tratti specifici della regione – […]
Boccata d’ossigeno per le economie più fragili
Il 15 aprile i Paesi del G20 hanno raggiunto un accordo storico per la sospensione temporanea dei pagamenti al servizio del debito dei Paesi più poveri del mondo allo scopo di permettergli di utilizzare le risorse risparmiate per contrastare l’emergenza Covid-19. Mentre ogni Paese è concentrato a ridurre la pandemia a livello nazionale, questa decisione, rapida […]
Le istituzioni internazionali di fronte all’emergenza
In questi giorni si parla molto di Unione europea e delle conseguenze che la pandemia di Covid-19 ha avuto e avrà sui diritti e obblighi degli stati membri e sulle libertà individuali. Ma come hanno reagito le istituzioni internazionali, che dovrebbero costituire l’architettura della governance mondiale? Cominciamo dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che è ovviamente l’istituzione […]