finanza
G20: dal debito alla crescita inclusiva, le priorità della finanza internazionale
Il cosiddetto Finance Track è la parte del G20 dal quale lo stesso forum è nato, nel 1999, estendendosi, dopo la grande crisi finanziaria del 2008, anche a temi non finanziari, con l’intervento dei capi di Stato e di governo. La sua agenda elabora e discute questioni e problemi dell’economia e della finanza internazionali. I […]
La madre di tutte le recessioni (parte 2)
Sullo sfondo dell’enorme discontinuità geo-economica in cui siamo immersi, in tutto l’Occidente e soprattutto in Europa è già in opera una violenta ricomposizione del mix delle varie attività. Alcune saranno compromesse, come quella dei viaggi aerei, del retail fisico, dell’intrattenimento collettivo e della restaurazione. Altre fioriranno, come l’e-commerce, il biopharma, il video streaming, il cloud […]
Finanza per lo sviluppo: una riforma che l’Europa deve fare
L’Unione europea ha sempre fornito un contributo importante per il supporto finanziario allo sviluppo ma le istituzioni di cui si avvale, soprattutto la Banca europea degli investimenti (Bei) e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers), sono state concepite per rispondere a esigenze molto diverse da quelle di oggi. Per approfondire i […]
Hong Kong: se alla Cina conviene difendere lo stato di diritto
Un solo Paese, due sistemi. L’hub finanziario globale di Hong Kong, in perenne ascesa ed incastonato nel diritto classico anglosassone per il 90% della sua normativa – soprattutto sui diritti di proprietà e in materia di finanza – e la Repubblica popolare cinese, aperta al capitale ma a condizione che a fare da arbitro di […]
Economia digitale: i giganti del web e l’industria bancaria
Il processo di digitalizzazione sta rapidamente trasformando l’economia e le abitudini dei consumatori. Uno dei settori maggiormente investiti dalle innovazioni in atto è quello dell’industria bancaria e finanziaria che stanno sfruttando le nuove tecnologie per razionalizzare la propria architettura organizzativa e per offrire nuovi servizi innovativi ai propri clienti. Oltre agli intermediari tradizionali, negli ultimi anni […]