Finanza internazionale
Nuovi picchi, vecchi timori: se torna a salire lo spread tra Btp e Bund
Lo spread tra Btp e Bund torna a salire. La causa? Le dichiarazioni della presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde di giovedì 28 ottobre, al termine della riunione del Consiglio direttivo dell’istituto di Francoforte: la Bce non prorogherà il Pandemic Emergency Purchase Program (Pepp) dopo la scadenza prevista per marzo 2022. Il programma – […]
Hong Kong: se alla Cina conviene difendere lo stato di diritto
Un solo Paese, due sistemi. L’hub finanziario globale di Hong Kong, in perenne ascesa ed incastonato nel diritto classico anglosassone per il 90% della sua normativa – soprattutto sui diritti di proprietà e in materia di finanza – e la Repubblica popolare cinese, aperta al capitale ma a condizione che a fare da arbitro di […]
Bce: Draghi e un’Italia che non cresce
Il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi è tornato a parlare della politica monetaria davanti alla Commissione Economica del Parlamento europeo. Il presidente ha ancora riferito sulla situazione dell’Eurozona, quando ormai mancano pochi giorni all’8 giugno, data della prossima riunione del Consiglio direttivo della Bce: una data attesa perché si ipotizzano cambiamenti di rotta […]
Xi, all’Apec per difendere il libero commercio
La Cina che si sta imponendo al mondo è un Paese bivalente che se dal punto di vista della politica interna è improntato ad un rigorismo e a un conservatorismo che non ha precedenti, quanto meno nei tempi più recenti, dal punto di vista della proiezione esterna, in chiave per lo più economica, tende ad […]
Dubbi attorno alla scommessa del Fmi sul Cairo
L’Egitto del presidente Abdel Fattah Al-Sisi sta negoziando un prestito del Fondo monetario internazionale, Fmi, di circa 12 miliardi di dollari. La generosità del Golfo verso il regime si è presto inaridita, specialmente quella dell’Arabia Saudita. Riyadh non solo ha problemi crescenti di ordine interno, internazionale e finanziario, ma i Fratelli Musulmani non sono più […]
L’ascesa della finanza cinese e il ruolo Ue
L’Europa, molto più che gli Stati Uniti o il Giappone, ha appoggiato l’ascesa della finanza cinese e il processo di internazionalizzazione del renminbi, la moneta del paese del Dragone. Il punto di svolta si è avuto lo scorso dicembre, quando il renminbi è entrato nel paniere dei diritti speciali di prelievo (dsp) del Fondo monetario […]
Ue, lo strano caso delle crisi bancarie italiane
In Europa il ‘nodo banche’ continua a preoccupare e confondere. In ragione dell’assetto istituzionale dell’Unione monetaria, tutte le decisioni prese sulle crisi bancarie sono state coordinate tra paesi membri e competenti autorità europee; la ratio è stata quella di assicurare trattamenti ‘concorrenziali’ nella gestione delle crisi bancarie, per non discriminare tra banche e tra paesi. […]
Il rilancio di Padoan sull’Ue
Una strategia europea condivisa per crescita, lavoro e stabilità, documento che il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Mef, Pier Carlo Padoan, ha elaborato e reso pubblico a fine febbraio, ha una forte rilevanza politica sia sul piano interno italiano, sia sul fronte più ampio europeo. Esso fa giustizia delle polemiche, rimbalzate tra Roma, Bruxelles e […]
L’accordo Ue a sostegno delle banche italiane
In presenza di un mercato dubbioso circa gli effetti dell’accordo tra il nostro governo e la Commissione sulla gestione delle sofferenze bancarie, può essere utile riflettere sui termini giuridici della soluzione convenuta alla luce della normativa europea sugli aiuti di Stato. Per quel che qui rileva, l’accordo prevede l’emissione di garanzie statali nell’ambito di operazioni […]
Scontro italo-tedesco, il peso delle banche
La polemica, scoppiata fra il presidente del Consiglio italiano e altri esponenti europei, ha radici anche economiche. Al riguardo sono di particolare rilievo i problemi che, negli ultimi mesi, hanno pesato sul settore bancario italiano e si sono intrecciati con il processo europeo di Unione bancaria. Si ricordino quattro fatti. Aiuti di stato e banca […]