eurozona
Ripresa post-Covid: perché l’Unione bancaria europea è una sfida centrale
Il Vertice euro dell’11 dicembre ha invitato l’Eurogruppo “a elaborare un piano di lavoro con scadenze definite su tutti gli elementi in sospeso per completare l’Unione bancaria”. In novembre, la Banca centrale europea (Bce) aveva sottolineato che il completamento dell’“assetto dell’Unione bancaria” è necessario per garantire la stabilità finanziaria “anche a fronte delle conseguenze macro-finanziarie […]
Eurobond per la rinascita dell’Europa
La gravissima emergenza Covid-19 e le enormi conseguenze sull’economia di tanti paesi hanno molto avvicinato le proposte di politica economica di tanti economisti che, solitamente, sono invece schierati su posizioni variegate e spesso contrapposte. La spiegazione è connessa alla considerevole entità delle risorse pubbliche necessarie per intervenire efficacemente sulla rilevante e inedita crisi economica in […]
Eurozona: Messori, serve equilibrio fra regole e tutele
“Anche se può apparire paradossale, io credo che un’innovativa area euro avrà bisogno di tutele sociali e spese molto più estese ed efficaci di quanto si è soliti sottolineare e, da questo punto di vista, forme di tassazione, come la web-tax, possono essere una componente di copertura finanziaria importante”. Marcello Messori è professore di Economia […]
Ue: Consiglio europeo, da eurozona a migranti sempre stallo
Quando era stato programmato, più di un anno fa, il Consiglio europeo di fine giugno sembrava destinato a marcare una svolta radicale nel consolidamento del ‘governo’ dell’Eurozona. Il tempo trascorso fino ad oggi doveva servire a riavviare il ‘motore’ franco-tedesco sulla base delle visionarie proposte preannunciate da Macron alla Sorbona (settembre 2017) e dopo che […]
Ue: Unione economica e monetaria, un 2018 ambizioso
Pubblichiamo l’articolo della seconda classificata nella graduatoria finale della V edizione della Summer School Renzo Imbeni, nel quadro della cooperazione stabilita tra la Scuola e la nostra rivista. Il 2018 sembra aprirsi all’insegna della fiducia per l’Unione europea. Le crisi che si sono susseguite negli ultimi anni hanno avuto il merito di indurre un ampio dibattito […]
Ue: l’ultimo urrà del presidente Juncker
Il discorso sullo stato dell’Unione di Jean Claude Juncker è stato da molti descritto come l’ultimo urrà di un federalista ostinato. Le critiche che hanno etichettato il discorso come irrealistico, o addirittura fuori luogo, erano da attendersi. Per essere credibile, un programma politico deve superare tre test: “ cosa, come e con chi”. Iniziamo con […]
Ue: Juncker al Pe, programma e ambizioni di fine legislatura
Con l’annuale discorso sullo stato dell’Unione, ispirato, rispetto al recente passato, a maggiore ottimismo e a maggiore fiducia sul futuro dell’Europa, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha illustrato al Parlamento europeo il programma di lavoro dell’Esecutivo fino alla conclusione della legislatura. Juncker ha potuto presentare un programma ambizioso da una posizione più confortevole rispetto […]
Ue: Mes anti-crisi, pro e contro la proposta Schaeuble
La Bild, il celebre tabloid tedesco, ha lanciato nei giorni scorsi la notizia di una proposta cui starebbe lavorando il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble: utilizzare il cosiddetto ‘fondo salvastati’ (il Mes) “non solo in caso di fallimento, ma anche per migliorare le congiunture in periodi negativi”. Una proposta ripresa e sostenuta anche dalla […]