europee 2019
Ue ora: nuovo Parlamento e futuro della difesa comune
Le ultime elezioni europee avranno un impatto limitato ma non marginale sulle prospettive di un’Europa della difesa, o meglio di una maggiore cooperazione e integrazione in ambito Ue nel campo militare e, soprattutto, industriale. La probabile maggioranza parlamentare composta da popolari, socialisti e liberali agirebbe in continuità con le recenti iniziative Ue in questo campo, […]
Elezioni europee: dopo il voto, stallo sui dossier aperti?
Quello che ci verrà consegnato dal voto europeo di domenica sarà un Parlamento europeo (Pe) più frammentato in cui i partiti tradizionalmente europeisti dovranno allargare la coalizione popolari-socialisti per avere la maggioranza e in cui gli euroscettici vedranno crescere il loro peso. A partire da questi punti fermi, è cruciale interrogarsi su cosa ne sarà dei più […]
Elezioni europee: Pd e Forza Italia alla ricerca del riscatto
I partiti tradizionali hanno gravemente risentito dell’emergere di quelle forze che, a vario titolo, vengono definite come nazionaliste e populiste. Nel caso italiano, sia il Partito democratico (Pd) che Forza Italia (Fi) hanno subito l’avanzata dei due partiti che hanno dato vita alla coalizione giallo-verde, il Movimento 5 Stelle (M5S) e la Lega. Sin dalle […]
Elezioni europee: equilibri istituzionali al tempo dei sovranisti
Negli ultimi decenni, il Parlamento europeo ha visto perlopiù alternarsi alla sua guida il Partito popolare europeo (Ppe) del centro-destra e i socialisti e democratici (S&D) del centro-sinistra. Questo ordine, già messo parzialmente in discussione nel 2014, verrà ulteriormente sovvertito dal voto del 26 maggio e dall’attesa affermazione dello schieramento dei partiti sovranisti. L’avanzata dei […]
Elezioni europee: clima, al voto per il futuro del pianeta
Il voto del 23-26 maggio per il rinnovo del Parlamento europeo rappresenta un momento fondamentale per il futuro dell’Unione e del suo progetto di integrazione politica, economica e sociale. La sfida proveniente dal campo sovranista – seppur eterogeneo e diviso al suo interno – rappresenta una minaccia concreta per quelli che sono i valori di […]
Migranti: Germania, un tema sospeso tra Verdi e AfD
Con una popolazione di oltre 80 milioni di persone, a maggio la Germania sarà chiamata alle urne per eleggere i suoi 96 rappresentanti al Parlamento europeo, la quota più elevata tra tutti i Paesi membri dell’Unione. Il dibattito politico tedesco, come in molti altri Paesi europei, è attualmente acceso. I temi che animano il clima […]
Eurozona: Messori, serve equilibrio fra regole e tutele
“Anche se può apparire paradossale, io credo che un’innovativa area euro avrà bisogno di tutele sociali e spese molto più estese ed efficaci di quanto si è soliti sottolineare e, da questo punto di vista, forme di tassazione, come la web-tax, possono essere una componente di copertura finanziaria importante”. Marcello Messori è professore di Economia […]
Elezioni europee: a Maastricht il confronto fra gli aspiranti Juncker
Dopo cinque anni dalla sua prima edizione e a meno di un mese dalle elezioni europee, il 29 aprile si è tenuto a Maastricht, nei Paesi Bassi, il dibattito tra i candidati alla presidenza della Commissione europea. Lo scopo principale del rarissimo confronto diretto tra gli Spitzenkandidaten – normalmente impegnati in campagne elettorali singole o […]
Francia: Macron, Savonarola e i gilet gialli
Firenze, 1494. A seguito della spedizione militare in Italia di Carlo VIII, una rivolta popolare ispirata dal frate domenicano Girolamo Savonarola caccia dalla città Piero de’ Medici – accusato di non aver opposto resistenza alla discesa del re francese – ed instaura una repubblica teocratica. L’esperimento repubblicano fu di breve durata: nel 1498, i nemici […]
Elezioni europee: dall’Estonia allarme sull’ingerenza russa
Francia, Germania e Italia sarebbero i principali obiettivi della Russia nella sua sottile strategia d’influenza in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. L’alert, diretto all’Unione europea, proviene dal Servizio di intelligence estera dell’Estonia (Efis), da anni il più attivo sulle dinamiche sia esterne sia interne che governano il neo-revanscismo russo pro-sovranista e pro-populista. In […]