Europa
Le opportunità per l’azione climatica e i risvolti di politica estera
Il 21 aprile scorso, il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno raggiunto un accordo per trasformare in obiettivo giuridicamente vincolante l’impegno politico fissato nel Green Deal di ridurre le emissioni climalteranti del 55% entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. L’obiettivo dell’Ue di diventare il primo continente climaticamente neutro […]
Strada in salita per il coordinamento sanitario Ue
“Non possiamo aspettare la fine della pandemia per riparare i danni e pensare al futuro. Porremo le basi per un’Unione europea della salute più forte, in cui 27 Paesi possano lavorare insieme per avviare una risposta collettiva”. Era il 25 ottobre dell’anno scorso e, tradotte in italiano, le parole della presidente della Commissione europea Ursula […]
Per un impegno dell’Italia nella Conferenza sul futuro dell’Europa
Il prossimo 9 maggio, in coincidenza con la Festa dell’Europa e con l’anniversario della Dichiarazione Schuman, sarà finalmente lanciata la Conferenza sul futuro dell’Europa. Si parte con un anno esatto di ritardo: la Conferenza è stata vittima dello scoppio della pandemia, ma anche di una battaglia interistituzionale che ha visto contrapposti Parlamento europeo e Stati […]
Bilancio europeo: un’occasione da non perdere per un salto di qualità
Il grande progetto significativamente denominato Next Generation EU (Ngeu) ha diversi aspetti che lo rendono una tappa storica dell’integrazione europea. Uno dei più evidenti è che si tratta di politica di bilancio comune finanziata in disavanzo con consistenti emissioni di Eurobond sui mercati mondiali. Inoltre, il progetto è stato fin dall’inizio concepito come affiancato al […]
“Costruire una nuova percezione della civiltà africana nel mondo”
Franck Hermann Ekra ha fondato ad Abidjan il think tank Lab’nesdem, laboratorio di innovazione e azione pubblica, nuova speranza sociale e democratica. Analista politico, consulente in strategia di immagine e critico d’arte, è stato consigliere responsabile della comunicazione internazionale della Commissione Dialogo, Verità e Riconciliazione della Costa d’Avorio. Tra i promotori, insieme ad altri 50 […]
La Russia non è interessata ad avere un dialogo costruttivo con l’Europa
Nel corso degli anni ci sono stati numerosi tentativi occidentali di ripristinare le relazioni con la Russia. Tutti hanno fallito, nonostante una serie di concessioni che l’Occidente ha fatto al Cremlino: l’allargamento della Nato all’Ucraina e alla Georgia è stato sospeso; gli Stati Uniti e l’Unione europea sono rimasti passivi se non del tutto assenti […]
Sul disarmo nucleare Londra balla da sola
Il recente annuncio britannico avvenuto nel quadro della quinquennale “Integrated Review of Security, Defense ,Development and Foreign Policy” di rialzare da 180 a 260 il numero delle testate sui missili nucleari dislocati a bordo dei propri sottomarini a propulsione atomica è sorprendente ed anche inquietante e si aggiunge alla già controversa precedente decisione di sostituire gli attuali […]
Perché esportare equipaggiamenti per la difesa
Negli ultimi mesi una parte dei mezzi di informazione è tornata ad occuparsi delle esportazioni italiane di equipaggiamenti per la difesa. Era auspicabile che, superando i limiti dei dibattiti ciclicamente avvenuti negli scorsi decenni, si fosse colta l’occasione per una seria riflessione sul perché anche l’Italia esporta prodotti militari e sul quanto e dove esportiamo […]
Il trattato bilaterale fra Roma e Parigi è un’opportunità per l’Ue
I sottosegretari agli Affari europei Vincenzo Amendola e Clément Beaune hanno recentemente annunciato la volontà dei governi di Italia e Francia di firmare un trattato bilaterale entro la fine dell’anno. Si tratta di un passo importante per le relazioni fra i due Paesi, una molto utile istituzionalizzazione dei rapporti fra Roma e Parigi che abbiamo già auspicato nel […]
“Global Britain”: la scommessa di Londra nello scenario internazionale
Il documento di circa 100 pagine “Global Britain in a Competitive Age. The integrated Review of Security, Development and Foreign Policy”, pubblicato dal governo britannico il 16 marzo, ha l’ambizioso obiettivo di indicare le priorità post Brexit del Regno Unito. Dopo aver voltato le spalle all’Europa, Londra è alla ricerca di un nuovo ruolo nello […]