Europa tra rigore e crescita
Scontro italo-tedesco, il peso delle banche
La polemica, scoppiata fra il presidente del Consiglio italiano e altri esponenti europei, ha radici anche economiche. Al riguardo sono di particolare rilievo i problemi che, negli ultimi mesi, hanno pesato sul settore bancario italiano e si sono intrecciati con il processo europeo di Unione bancaria. Si ricordino quattro fatti. Aiuti di stato e banca […]
Investimenti europei a sostegno della crescita
L’eurozona sta uscendo dalla recessione, ma a un ritmo ancora debole e incapace di generare l’aumento dei posti di lavoro necessario per ridurre il livello di disoccupazione. Questo almeno quello che ci dicono i dati del Fondo Monetario Internazionale, Fmi, che prevedono per il 2015 e il 2016 un tasso di sviluppo nell’eurozona rispettivamente dell’1,5% […]
L’Europa concreta che interessa ai cittadini
Mettete per un attimo da parte Tsipras che pallido in volto lascia il summit europeo con in tasca un umiliante piano lacrime e sangue imposto da Frau Merkel. Ignorate momentaneamente l’egoismo di Budapest, Varsavia o Londra che, di fronte a migliaia di migranti in fuga da guerre o povertà, erigono muri di filo spinato o […]
Muro dell’Europa sull’immigrazione
I giorni dopo l’atteso Consiglio straordinario dei ministri dell’Interno dell’Unione, la politica migratoria europea ha il volto dei 316 migranti arrestati dalla polizia ungherese alla frontiera tra Serbia e Ungheria. Dal 15 settembre, chiunque tenti di oltrepassare il muro di filo spinato costruito da Budapest lungo il confine con la Serbia rischia l’espulsione immediata o […]
Ue: sfide allargamento ai Balcani occidentali
I Balcani occidentali stanno riattirando l’attenzione di decisori politici, media ed opinione pubblica europei e non. L’inasprirsi della pressione migratoria verso l’Unione europea (Ue), in particolare sulle frontiere greco-macedone e serbo-ungherese, il riesplodere delle tensioni etniche e politiche nell’ex Repubblica Federativa Yugoslava di Macedonia (Fyrom), l’emersione della minaccia dei foreign fighters in alcuni Paesi balcanici […]
Ue: geografia dei vertici Seae
La nomina di Federica Mogherini ad Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza aveva acceso, l’estate scorsa, il dibattito sui vantaggi per l’Italia in termini di peso sulle dinamiche europee. C’è chi riteneva – e tuttora ritiene – che un portafoglio economico sarebbe stato meglio spendibile, ma il potenziale della […]
Ue: le novità nel team di Juncker
Trecento Giorni di Commissione Juncker: una soglia ormai prossima, dopo quasi dieci mesi difficili per l’Unione e le sue Istituzioni, tra ‘caso Grecia’ persistente ed ‘emergenza immigrazione’ ricorrente, senza contare le crisi ai confini dell’Europa, dall’Ucraina alla Libia. Entrata in carica il 1° novembre 2014, nei tempi previsti, l’attuale Commissione europea, l’Esecutivo dell’Ue, ha caratteristiche […]
Il nodo è politico, anzi di politica istituzionale
A sentir molti anche altolocati, i guai dell’Unione europea (Ue) risalgono alla crisi economica mondiale e alle risposte sbagliate che i governi e le istituzioni europee hanno dato. Sarà vero. Ma, domandiamoci, poteva andare diversamente? Temo di no e concordo di più con quelli che dicono che la crisi dell’Unione, più che economica e finanziaria, […]
Ue, Parlamento dice sì a fondo Efsi
Semaforo verde dalla plenaria del Parlamento europeo per il Fondo europeo per gli investimenti strategici (Efsi), lo strumento di attuazione del piano Juncker* da 315 miliardi per il rilancio degli investimenti e della crescita nell’Unione europea (Ue), pronto ad entrare in funzione nei primi giorni di luglio. Con 464 voti a favore, la sessione plenaria […]
Documento ingannevole fuorviante irritante
Il rapporto dei presidenti Juncker, Tusk, Dijsselbloem, Draghi e Schulz su come “completare l’Unione economica e monetaria dell’Europa” è a prima vista un testo scritto con sapiente scelta dei temi e delle parole, che emette molti “suoni” giusti e individua tutte le sfide essenziali che l’Ue deve fronteggiare. Si riconosce che occorre “un nuovo processo […]