euro
Ue ora: quale ruolo economico globale fra Usa e Cina
La spallata sovranista e populista non si è verificata. Nelle elezioni europee, l’avanzata di liberali e verdi – questi ultimi sorretti soprattutto dal voto dei giovani – ha arginato la perdita di voti e seggi delle due forze politiche tradizionali, il Partito popolare europeo (Ppe) e i socialisti e democratici (S&D), da decenni al governo […]
Eurozona: Messori, serve equilibrio fra regole e tutele
“Anche se può apparire paradossale, io credo che un’innovativa area euro avrà bisogno di tutele sociali e spese molto più estese ed efficaci di quanto si è soliti sottolineare e, da questo punto di vista, forme di tassazione, come la web-tax, possono essere una componente di copertura finanziaria importante”. Marcello Messori è professore di Economia […]
Ue: riforma dell’Unione, dalle parole ai fatti
Tutti ormai parlano oggi in Italia della necessità di “riformare l’Europa”. Praticamente tutte le forze politiche ne hanno fatto una bandiera. Quelle governative, in particolare, agitano la riforma “contro venti e maree” (e mai come in questi giorni l’espressione appare appropriata). Intendiamoci: nessuno nega che molti aspetti della costruzione europea debbano essere migliorati e alcuni […]
Ue: idee e spunti contro la crisi di consensi dell’Unione
Il processo di integrazione europea attraversa una pericolosa crisi di consensi. La coesione intorno a una visione condivisa che dalle origini aveva consentito di raggiungere importanti e significativi risultati è andata progressivamente indebolendosi. Per la prima volta nella sua storia, la capacità di attrazione dell’ Unione europea viene messa in discussione dall’interno. I sintomi della Brexit […]
Italia/Ue: contratto di governo, in cauda venenum
Lima a destra, lima a sinistra, modifica, aggiungi e togli, alla fine il programma / contratto M5S e Lega ha cambiato tono perfino sulla tanto contestata Unione europea. Innanzitutto, dalla lettura dell’intero testo si evince chiaramente che le politiche dell’Ue pervadono tutti, o quasi, i settori della vita nazionale: dalla giustizia all’economia, dall’emigrazione ai campi nomadi. […]
Ue: Unione economica e monetaria, idee nuove, ma non troppo
Il 6 dicembre la Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte legislative e di comunicazioni su vari aspetti del completamento e rafforzamento della governance dell’Unione economica e monetaria. Le proposte erano state annunciate dal presidente Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo stato dell’Unione del settembre scorso. Non sono quindi una sorpresa. Né deve stupire […]