euro
La corsa alla moneta digitale è iniziata (e l’Ue è già in ritardo)
La Banca centrale europea (Bce) si è finalmente unita alla corsa per una moneta digitale emessa da una Banca centrale, le cosiddette Central Bank Digital Currency (Cbdc). Il Consiglio direttivo dell’istituto di Francoforte ha infatti ufficialmente deciso di avviare un processo per l’eventuale introduzione di “euro digitale”. Una moneta emessa da una Banca centrale (Cbdc) […]
Schrödinger a Bruxelles: lo strano gatto Ue dell’integrazione differenziata
Il recente articolo di Giuliano Amato su AffarInternazionali rappresenta un progresso importante in una discussione sull’integrazione differenziata all’interno dell’Ue che scivola troppo spesso nell’astrazione e nel formalismo. La differenziazione è diventato il modo per evitare la paralisi dell’Europa a 27; la pratica è stata consacrata in varie modifiche del trattato. Vale però la pena di […]
Bilancio europeo: un’occasione da non perdere per un salto di qualità
Il grande progetto significativamente denominato Next Generation EU (Ngeu) ha diversi aspetti che lo rendono una tappa storica dell’integrazione europea. Uno dei più evidenti è che si tratta di politica di bilancio comune finanziata in disavanzo con consistenti emissioni di Eurobond sui mercati mondiali. Inoltre, il progetto è stato fin dall’inizio concepito come affiancato al […]
Autonomia strategica: alle radici di un concetto chiave per l’Ue
L’autonomia strategica europea si è affermata come concetto e rimarrà un quadro dominante nel guidare le aspirazioni dell’Ue a svolgere un ruolo globale negli anni a venire. Ad essa, l’Istituto Affari Internazionali ha da poco dedicato un report: la ragione per cui per cui abbiamo deciso di farlo è dovuta sicuramente al fatto di aver sentito […]
Crisi di governo: il “rischio Italia” non è più quello di una volta
Il presidente della Camera Roberto Fico ha rimesso nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella il mandato esplorativo per ricomporre una maggioranza a partire dalla coalizione che sosteneva il governo entrato in crisi nei giorni scorsi. Gli scenari si susseguono con estrema rapidità sia in termini di persone candidabili alla guida dell’esecutivo – l’ex […]
Ripresa post-Covid: perché l’Unione bancaria europea è una sfida centrale
Il Vertice euro dell’11 dicembre ha invitato l’Eurogruppo “a elaborare un piano di lavoro con scadenze definite su tutti gli elementi in sospeso per completare l’Unione bancaria”. In novembre, la Banca centrale europea (Bce) aveva sottolineato che il completamento dell’“assetto dell’Unione bancaria” è necessario per garantire la stabilità finanziaria “anche a fronte delle conseguenze macro-finanziarie […]
I bond Sure fanno impazzire il mercato, ma la posta in gioco è più alta
“There’s a new gorilla in the bond market“. C’è un nuovo gorilla nel mercato obbligazionario: così commentava il New York Times il giorno dopo le prime due emissioni di titoli europei da 17 miliardi per finanziare Sure, il nuovo fondo Ue che attraverso prestiti agli Stati sosterrà le “casse integrazioni” nazionali fino a 100 miliardi […]
La madre di tutte le recessioni (parte 2)
Sullo sfondo dell’enorme discontinuità geo-economica in cui siamo immersi, in tutto l’Occidente e soprattutto in Europa è già in opera una violenta ricomposizione del mix delle varie attività. Alcune saranno compromesse, come quella dei viaggi aerei, del retail fisico, dell’intrattenimento collettivo e della restaurazione. Altre fioriranno, come l’e-commerce, il biopharma, il video streaming, il cloud […]
Per una nuova politica economica europea
Bene la decisione di emergenza della Bce di ieri sera (che rimedia anche alla pessima dichiarazione della Lagarde di una settimana fa), ma è evidente che non basta assolutamente: anche le banche centrali devono ulteriormente addentrarsi in misure innovative che meglio raggiungano le persone e le imprese più in sofferenza e meritevoli di aiuto e, […]
Euro: energia, maggiore statuto = maggiore peso geo-economico
A quasi venti anni dalla sua introduzione nell’uso corrente, l’euro sembra non avere eroso in maniera significativa il dominio del dollaro come valuta di riserva e strumento di pagamento internazionale, rimanendo tutt’al più una valuta regionale con un ruolo di riserva soprattutto nel vicinato Ue. Tuttavia, in un ambiente internazionale caratterizzato da un crescente uso […]