esercito
Ricetta per un’Italia che voglia tornare a contare (Parte 2)
Quanto alla nostra politica a riguardo essa si è rivelata in alcuni anni di agonia libica del tutto inefficace , quando non controproducente. Come al solito nell’ottica di quel mondo bipolare che era del tutto irenico perché la possibilità di un confronto nucleare rendeva in pratica impossibile ogni tipo di guerra, ci siamo mossi sui […]
Ricetta per un’Italia che voglia tornare a contare
Intorno a noi stanno succedendo da anni avvenimenti che dovrebbero da tempo averci convinto non soltanto che la Seconda guerra mondiale e poi la Guerra fredda siano da tempo finite, ma anche come sia definitivamente terminato l’ordine mondiale che da tali conflitti aveva avuto origine, nonché ovviamente anche le regole che lo governavano e reggevano. Per non […]
L’ammodernamento degli eserciti in Europa
Dalla guerra in Ucraina, gli eserciti europei stanno rafforzando la componente pesante in chiave di deterrenza e difesa collettiva Nato nei confronti della minaccia russa, mentre le industrie in Europa si muovono per soddisfare la prossima domanda di sostituzione di migliaia di mezzi da combattimento. Le tensioni tra Russia-Nato… Dopo le azioni militari russe in […]
Prime indicazioni (e qualche lezione appresa) dalla pandemia
La pandemia di coronavirus non si è ancora placata, ma forse è già possibile tracciare alcune “lezioni apprese” da questa pandemia e ipotizzare come influenzerà l’immediato futuro. Pare evidente che quasi nessuno Stato fosse adeguatamente preparato a gestire un simile evento, anche se misurare la virulenza del Covid-19 solo in base ai numeri può risultare difficile […]
Le Forze armate durante e dopo la pandemia
Le immagini dei camion militari che nella notte di Bergamo portano via le salme dalle sale mortuarie stracolme rimarranno tra i simboli della tragica storia del Covid-19. È uno dei diversi modi in cui le Forze armate italiane stanno facendo la loro parte nello sforzo collettivo del Paese per superare la fase emergenziale della pandemia. […]
Dal coronavirus nuova linfa per la sanità militare?
Certe spese, che non hanno un ritorno immediato, o lo hanno solo per qualcuno, non sono popolari, proprio come quelle assicurative: se si può si evitano e se proprio e se proprio ci si è costretti si sceglie la soluzione meno costosa, anche se la copertura non è ottimale. Così è accaduto nel recente passato […]
Mediterraneo: visione strategica e capacità operativa
Oggi la presenza italiana nelle missioni internazionali è tra le più rilevanti tra gli alleati. Lo è in Libano, con 1.216 soldati; in Afghanistan, terzo contingente della missione Resolute Support della Nato, con 894 uomini; in Iraq, nei Balcani, in Libia. E la capacità delle Forze Armate, dunque il potenziale esprimibile, deriva proprio dalla partecipazione […]
Necessario un dibattito pubblico nel Paese
Alla fine del 2019 il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, aveva annunciato l’imminente approvazione della delibera annuale riguardante le operazioni militari internazionali, confermando la presenza di truppe italiane nei principali teatri operativi. A gennaio, di fronte alle Commissioni Difesa di Senato e Camera, il Ministro ha ribadito tale impegno, evidenziando al contempo come la recente […]
Algeria: verso le elezioni, tra incognite e perplessità
La terza volta sarà quella buona? Nel 2019 l’Algeria avrebbe dovuto votare il nuovo presidente della Repubblica già in aprile e in luglio, ma entrambe le elezioni sono state annullate. Anche sul nuovo appuntamento elettorale, fissato per il prossimo 12 dicembre, si addensano incognite e perplessità. Il popolo algerino, un protagonista assente Il motivo per […]
Sudan: un’attivista, “Sì militari nel governo, mai più Bashir”
“Il nostro obiettivo è che tutto il sistema di Bashir se ne vada. Su questo non c’è dubbio. Ma vogliamo anche che Bashir, e tutti coloro che hanno agito insieme a lui, sia processato per tutto quello che ha fatto. L’esercito ci ha dimostrato di essere dalla nostra parte. Ci ha protetto». Lana Haroun è […]