eni
Cattura e stoccaggio del carbonio: la partita globale e le mosse dell’Italia
La tecnologia della cattura e stoccaggio del carbonio (Carbon Capture and Storage, Ccs) consente di separare l’anidride carbonica (CO2) dagli altri gas negli impianti di combustione per poi trasportarla via nave o condotta e stoccarla in formazioni geologiche profonde. Si può applicare sia alle centrali termoelettriche sia ai siti industriali. In alternativa, la CO2 può essere […]
Turchia/Cipro: Italia ed Eni nel conflitto delle trivelle
La Repubblica di Venezia aveva imparato, nei secoli passati, a convivere con la Sublime Porta ottomana alternando il dominio del mare con le intese commerciali. L’antico equilibrio è venuto meno da quando, a confrontarsi sul mare, non sono più due imperi ma un minaccioso Golia turco e un tranquillo Davide cipriota. Apparentemente le forze sono […]
Mediterraneo: i marosi del contenzioso turco-greco-cipriota
A oltre un anno dall’incidente della Saipem 12000, nulla è cambiato nel Mediterraneo orientale. Sempre più evidente è lo scontro per lo sfruttamento delle risorse marine: la Turchia si contrappone non solo a Grecia e Cipro, ma anche all’Ue e persino a Israele ed Egitto. Torna ad agitarsi, in concomitanza con il rinnovo delle istituzioni Ue, la […]
Cipro: ambizioni e strategie marittime nel Mar di Levante
Nuovo confronto, dopo la crisi del 2014 , tra Turchia e Cipro nel Mar di Levante sia per l’estensione della zona economica esclusiva, Zee, sia per i diritti dell’autoproclamata Repubblica Turca Cipro del Nord, Rtcn. Come allora gli attori sono anche altri, a cominciare dalla Grecia. Tra essi ci siamo noi per via dell’Eni. Ovviamente l’Unione […]
Cipro: Turchia; Eni, manovre navali e alchimie giuridiche
La reazione dell’Eni e del Governo italiano al blocco della nave Saipem 12000 a sud di Cipro è stata giustamente prudente: l’azione della marina turca è manifestamente illegale e ingiustificata, ma non è il caso di mettere in pericolo interessi economici ancora più vasti, né di offrire ad un alleato già difficile come la Turchia […]