Energia
Euro: energia, maggiore statuto = maggiore peso geo-economico
A quasi venti anni dalla sua introduzione nell’uso corrente, l’euro sembra non avere eroso in maniera significativa il dominio del dollaro come valuta di riserva e strumento di pagamento internazionale, rimanendo tutt’al più una valuta regionale con un ruolo di riserva soprattutto nel vicinato Ue. Tuttavia, in un ambiente internazionale caratterizzato da un crescente uso […]
Ambiente: Ue per transizione energetica e meno carbonio
Sin dal suo discorso di presentazione al Parlamento europeo, Ursula von der Leyen – la nuova presidente della Commissione europea – ha indicato la transizione energetica e la decarbonizzazione del continente europeo come prioritarie nell’agenda del suo esecutivo. Le buone intenzioni europee Anche se non sempre alle promesse politiche seguono i fatti – soprattutto in […]
Mediterraneo: mutamenti che incidono su politica estera Italia
Negli ultimi anni il Mediterraneo è stato attraversato da profondi cambiamenti: non temporanei, ma veri e propri mutamenti strutturali, che per molti aspetti rispecchiano le trasformazioni dell’ordine mondiale. A causa di questi cambiamenti, l’Italia si trova oggi costretta ad affrontare in maniera più sistematica la propria politica estera. Il fenomeno migratorio costituisce un esempio evidente […]
Ue: UvdL, l’Europa riparte con ambizione dal clima
L’ex ministra della Difesa tedesca Ursula von der Leyen ha incassato martedì 16 luglio la fiducia, seppur risicata, da parte del Parlamento europeo, che l’ha eletta presidente della nuova Commissione europea, affidandole l’incarico di guidare l’esecutivo bruxellese attraverso uno dei periodi più incerti e articolati della storia dell’Unione. Periodo che vede l’Europa sotto l’attacco dei populisti […]
Energia & Clima: Pniec, Ue fa a Italia lista raccomandazioni
È tempo di giudizi per il governo italiano da parte della Commissione europea. Il mese scorso, il 18 giugno, l’Ue ha espresso perplessità sul Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec) dell’Italia. La prima bozza del Piano, inviata pure in ritardo a gennaio 2019, indica il percorso che l’attuale governo ha delineato per il raggiungimento […]
Argentina-Brasile: da qui riparte l’alleanza sudamericana
Dopo anni di incertezze sul futuro dell’integrazione regionale sudamericana come conseguenza della crisi politica in Brasile, il recente vertice tra il presidente argentino Mauricio Macri e quello brasiliano Jair Bolsonaro ha portato con sé il rilancio dell’alleanza strategica tra Buenos Aires e Brasilia e una riconfigurazione del quiescente Mercosur, il mercato comune dell’America latina. Tuttavia, […]
Energia: l’Ue accelera su decarbonizzazione; e l’Italia?
Gli Stati membri dell’Ue accelerano sui temi della decarbonizzazione, proprio alla vigilia del Consiglio europeo del 20-21 giugno, che affronterà la questione dei cambiamenti climatici in vista del vertice sull’Azione per il Clima convocato dalle Nazioni Unite per il 23 settembre 2019. L’incontro di giovedì rappresenta, infatti, l’ultimo appuntamento disponibile per i governi europei sottoscrivere […]
Elezioni europee: clima, al voto per il futuro del pianeta
Il voto del 23-26 maggio per il rinnovo del Parlamento europeo rappresenta un momento fondamentale per il futuro dell’Unione e del suo progetto di integrazione politica, economica e sociale. La sfida proveniente dal campo sovranista – seppur eterogeneo e diviso al suo interno – rappresenta una minaccia concreta per quelli che sono i valori di […]
Libia: gli effetti dell’instabilità su petrolio e gas
E’ da anni ormai che continuiamo a parlare di Libia e di quote di mercato petrolifere, ma senza analizzare e preoccuparci nel dettaglio di che cosa sta causando questa continua ed altalenante instabilità politica ed economica libica. Un contesto bellico che ha sconvolto gli equilibri geopolitici del settore energetico generale e principalmente di quello dell’Oil […]
Gas: Lng, il mercato nei prossimi 5 anni e il ruolo di Usa e Cina
Secondo l’International Energy Agency (Iea), i consumi di gas nei prossimi cinque anni saranno trainati dalla Cina. Questo avverrà da un lato grazie alla crescita dei consumi interni e dall’altro grazie alla lotta all’inquinamento dell’aria. A livello globale, la Cina rappresenterà il 37% della crescita di consumo di gas naturale tra il 2017 e 2023. La produzione domestica non sarà in grado di garantire il fabbisogno e quindi […]