Energia
La geopolitica dell’energia rinnovabile: quali opportunità per l’Italia?
Le fonti di energia rinnovabile sono il fulcro della transizione energetica e continueranno ad esserlo in futuro. Eolico e solare sono diventati competitivi anche senza sussidi e stanno rimpiazzando i combustibili fossili in molte aree del mondo, e non più solo in Europa. L’era delle rinnovabili porterà con sé trasformazioni importanti in politica internazionale. In […]
La pandemia può davvero far bene al pianeta?
Avvistamenti di delfini, foto di canali limpidi a Venezia, lepri e anatre che si impadroniscono dei parchi. Grazie alla cassa di risonanza social, queste immagini stanno alimentando l’idea che il Covid-19 possa beneficiare l’ambiente. È vero che la quarantena ci sta mostrando come potrebbe esplodere la natura in assenza della frenetica attività umana di sempre. Ma […]
Il Premio IAI 2020 dedicato alla crisi climatica
Il pianeta, l’Europa e io: come contrastare i cambiamenti climatici, assicurare un modello di sviluppo sostenibile e tutelare l’ambiente? Questo è il tema che l’Istituto Affari Internazionali ha scelto per la terza edizione del Premio IAI, dedicato ai giovani under 26, studenti delle scuole superiori, universitari e neo-laureati, e assegnato ai migliori saggi su temi […]
Londra e l’Africa: scenari post-Brexit
Il fatto che rinvigorire i rapporti tra il Regno Unito e l’Africa fosse una tappa necessaria sulla strada della Brexit l’aveva capito anche Theresa May, spinta a visitare Sudafrica, Nigeria e Kenya nell’estate del 2018. Il rilancio delle relazioni, però, per adesso appare rigido almeno quanto i balletti in terra africana della ex premier. Chiaramente, […]
Ecco la politica energetica e climatica dell’Italia
L’Italia ha finalmente consegnato la versione definitiva del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec), il documento nel quale si stabiliscono gli obiettivi 2021-2030 sui diversi pilastri della politica energetica e climatica. Il piano era stato presentato nella sua versione abbozzata un anno fa, e dopo un’attenta revisione da parte della Commissione europea se ne richiedeva […]
Pace fragile a Mosca
Sono state ore frenetiche quelle vissute a Mosca lunedì scorso: l’attesa per la sigla della tregua in Libia tra il Governo di accordo nazionale e il generale della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha portato al momento a un nulla di fatto. Il premier Fayez al-Sarraj ha detto ‘sì’ al cessate il fuoco elaborato sotto l’egida di Turchia […]
Viaggio nei segreti del Giappone
Tutti i popoli, generalmente, si preparano al futuro, anche quelli che lo temono e vorrebbero che non arrivasse mai. Ma nessuno può farne a meno, nemmeno i più apatici che si mettono prudentemente sulla scia degli altri, più intraprendenti. Pochi sono quelli che abbandonano i sentieri conosciuti, voltano le spalle alle esperienze fatte, cambiano direzione […]
Energia: Cina e Russia, Power of Siberia perno della partnership
Mentre l’Unione europea continua a discutere, senza risultati brillanti, come diversificare le sue fonti di approvvigionamento energetico, l’inaugurazione del gasdotto Power of Siberia spalanca alla Russia le porte dell’affamato mercato cinese. Lo scorso 2 dicembre i presidenti della Federazione russa e della Repubblica popolare cinese, Vladimir Putin e Xi Jinping, hanno tagliato il nastro della […]
Russia/Europa: l’Orso vuole uscire dal letargo
L’ultima riunione al vertice della Nato, a Londra, ha visto accadere di tutto, ed è stata salvata in extremis da un buon comunicato finale, prudentemente generico. È però mancata la possibilità di discutere seriamente del ruolo futuro dell’Alleanza. Questa incapacità di affrontare insieme un discorso strategico di lungo termine sembra divenire una caratteristica delle grandi […]
Energia: la sicurezza energetica dell’Italia passa dall’Ucraina
Secondo Paese manifatturiero in Europa, l’Italia e il suo sistema economico-industriale sono fortemente dipendenti dal gas naturale proveniente dall’estero. Solo il 7% della domanda di gas italiana viene infatti soddisfatta grazie alla produzione nazionale – dato tra l’altro in progressiva diminuzione -, mentre la quasi totalità della domanda viene coperta da approvvigionamenti da Paesi terzi, […]