emirati arabi uniti
La nuova diplomazia degli Emirati Arabi al tempo dell’Expo
Per gli Emirati Arabi Uniti (Eau), l’Expo di Dubai è una vetrina internazionale che si apre proprio nel cinquantesimo anno dalla nascita della federazione. Ma l’Esposizione universale si sta innanzitutto trasformando nella vetrina della nuova politica estera emiratina: meno polarizzata e militarmente assertiva, più orientata alla diplomazia economica e culturale. Ciò non significa arretrare sul […]
Il destino del Sudan tra fratture interne e regionali
Una settimana dopo la presa del potere da parte del generale Abdel Fattah Abdelrahman al-Burhan, il Sudan è ancora nel caos. Alcuni settori della società civile rappresentati dalla coalizione Forces of Freedom and Change (Ffc) hanno fatto appello alla disobbedienza civile. Negli ultimi giorni, gli scontri sono stati violenti e hanno portato a centinaia di […]
Yemen (ancora) in guerra: il governo è sempre più nell’angolo
Fra mille dubbi, un dato certo esiste: il governo riconosciuto dello Yemen è sempre più nell’angolo. Dopo quasi sette anni di guerra, la risoluzione del conflitto si conferma un rompicapo diplomatico. Non vi è certezza neppure sul numero delle vittime dal 2015: secondo l’Onu, 100 mila yemeniti sarebbero morti per combattimenti e bombardamenti, cifra che […]
Le difficili relazioni dell’Italia con Emirati e Arabia Saudita
Chi va in montagna sa bene quanto può essere pericoloso muoversi incoscientemente fuori dai tracciati: il rischio è quello di provocare una valanga dagli effetti devastanti. Nessuno lo fa consapevolmente, ma non cambiano gli effetti. Non tutti, però, ci vanno. Nelle relazioni internazionali avviene lo stesso ed è solo così che si può spiegare il […]
Accordo di Abramo: Trump festeggia, ma la Palestina (quasi) non compare
Lo chiamano tutti “accordo di pace“, ma in effetti non pone fine a un conflitto tra Paesi. L’Accordo di Abramo, firmato in pompa magna alla Casa Bianca dal presidente statunitense Donald Trump come notaio, dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, dal ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti Abdullah bin Zayed Al Nahyan e dall’omologo del Bahrein […]
Libia: cessate il fuoco ed elezioni a marzo
È un segnale incoraggiante quello giunto dalla Libia nella giornata di venerdì, se non altro perché registra una convergenza tra Est ed Ovest che mancava da quasi 17 mesi. Da quel 4 aprile 2019 in cui il generale della Cirenaica Khalifa Haftar, contravvenendo agli impegni presi nei consessi internazionali, davanti a confusi garanti occidentali e inique […]
L’accordo Israele-Emirati Arabi mediato da Trump
Le reazioni in Israele all’annuncio dell‘accordo di normalizzazione dei rapporti tra Israele ed Emirati Arabi Uniti sono state, tra i poli più estremi della politica israeliana, molto simili. La destra ultranazionalista ha visto svanire il sogno di un’estensione della sovranità su una parte della Cisgiordania. Anche se il Premier Benjamin Netanyahu continua a sostenere che […]
Sudan: deposto Bashir, prospettive per la transizione
Non sono stati né il prezzo del pane né quello della benzina, benché proibitivi, i fattori scatenanti della protesta sudanese; al contrario, è stata la presa d’atto che il regime dittatoriale di Omar al-Bashir era giunto al termine, nell’impossibilità manifesta e incontrovertibile di soddisfare i bisogni del proprio popolo. Non potevano essere più chiare le […]
Cristianesimo/Islam: il dialogo continua tra luci e ombre
In “Not in God’s Name” il rabbino e teologo Jonatham Sacks ci ricorda che ebraismo, cristianesimo e islam “si definiscono come religioni di pace e tuttavia tutte e tre hanno dato origine alla violenza in alcuni momenti della loro storia”. A osservare la folla oceanica che ha partecipato alla messa celebrata da Papa Francesco nello […]
Vaticano: Francesco ad Abu Dhabi e il confronto delle civiltà
Se per l’Unione europea è un “ring of fire”, per il Vaticano è un “ring to wire”. Cambia significato, se letta in salsa vaticana, la famosa definizione della macroregione immediatamente esterna ai Paesi dell’Unione europea data da esperti e fautori della Politica di vicinato (Pev), che spazia da Kaliningrad e arriva allo stretto di Gibilterra, […]