elezioni europee
Elezioni europee: equilibri istituzionali al tempo dei sovranisti
Negli ultimi decenni, il Parlamento europeo ha visto perlopiù alternarsi alla sua guida il Partito popolare europeo (Ppe) del centro-destra e i socialisti e democratici (S&D) del centro-sinistra. Questo ordine, già messo parzialmente in discussione nel 2014, verrà ulteriormente sovvertito dal voto del 26 maggio e dall’attesa affermazione dello schieramento dei partiti sovranisti. L’avanzata dei […]
Ue domani: Rutelli, il futuro è un moderno Green New Deal
“Finché non avremo un moderno Green New Deal – costruito bene, basato su numeri solidi, condiviso, e dalle soluzioni concrete -, l’ambientalismo sarà la scelta attiva di una minoranza. L’Europa deve proseguire nel processo di de-carbonizzazione e associarlo a leadership produttive che ci portino alla guida delle trasformazioni industriali globali”. Francesco Rutelli, oggi presidente dell’ […]
Elezioni europee: prenderle sul serio, al di là del paradosso
Affrontare il tema del Parlamento europeo e delle sue elezioni equivale a ragionare di un paradosso. Questa, che ad alcuni potrebbe sembrare una battuta, è invece una sconfortante realtà, dimostrabile con dati molto concreti. Basterà qualche esempio per chiarire il concetto. Parlamento europeo: risultati salienti Il 7 aprile 2017, l’Assemblea di Strasburgo ha approvato la relazione […]
Elezioni europee: Costituzione e cittadinanza ricetta anti-crisi
Europa 2.0. Ovvero dotata di una Costituzione unica, valida in tutti gli Stati membri, in grado di tutelare i cittadini del mondo che nei loro Paesi vedono calpestati i loro diritti. Il filosofo Fernando Savater, in vista delle elezioni europee del 26 maggio, auspica che prevalga non tanto l’ Europa “dei commercianti, degli Stati e […]
Elezioni europee: clima, al voto per il futuro del pianeta
Il voto del 23-26 maggio per il rinnovo del Parlamento europeo rappresenta un momento fondamentale per il futuro dell’Unione e del suo progetto di integrazione politica, economica e sociale. La sfida proveniente dal campo sovranista – seppur eterogeneo e diviso al suo interno – rappresenta una minaccia concreta per quelli che sono i valori di […]
Austria: terremoto politico, colpo di freno destra populista
L’avanzata della destra populista in Europa potrebbe subire una frenata (probabilmente non un arresto) dal naufragio della coalizione di destra nata alla fine del 2017 in Austria. I fatti sono noti: Heinz-Christian Strache, leader del Partito della Libertà (Fpoe) e Johann Gudenus, capogruppo alla Camera, vengono surrettiziamente filmati mentre, in una lussuosa villa a Ibiza, discutono con […]
Migranti: Germania, un tema sospeso tra Verdi e AfD
Con una popolazione di oltre 80 milioni di persone, a maggio la Germania sarà chiamata alle urne per eleggere i suoi 96 rappresentanti al Parlamento europeo, la quota più elevata tra tutti i Paesi membri dell’Unione. Il dibattito politico tedesco, come in molti altri Paesi europei, è attualmente acceso. I temi che animano il clima […]
Elezioni europee: Ue, il valzer delle nomine, poltrone e criteri
Pure in assenza dei risultati elettorali del 26 maggio, i capi di governo dell’Ue hanno cominciato a ragionare sulle nomine dei candidati ad occupare le posizioni chiave nelle istituzioni comunitarie. Come è noto, le poltrone in gioco sono quelle di presidenti della Commissione, del Consiglio europeo e del Parlamento europeo, cui si aggiungono, ad ampliare […]
Ue domani: Erri De Luca, cittadini e Paesi “petali d’una rosa”
Petali di una rosa, in cui ognuno “contribuisce alla bellezza comune”: così, Erri De Luca vede i cittadini e i Paesi dell’Unione. De Luca è uno dei più importanti scrittori italiani: ha scritto narrativa, teatro, poesia; ha fatto traduzioni. Il suo primo libro, ‘Non ora, non qui‘, è stato pubblicato nel 1989; e, da allora, […]
Gli italiani e l’Europa: sovranisti ma non troppo
Le elezioni europee di fine mese potrebbero rivelarsi uno degli snodi cruciali nella storia dell’integrazione continentale. L’inattesa partecipazione del Regno Unito, ancora alle prese con una Brexit a dir poco caotica, la tenuta dell’asse franco-tedesco, la sfida del Blocco di Visegrád e il rebus della nuova Commissione europea sono solo alcune delle questioni più rilevanti […]