elezioni europee
Ue ora: Tocci, un’Italia marginalizzata dal proprio voto
Un’affluenza che supera il 51%, la contenuta marea sovranista insieme all’ampia presenza europeista nel nuovo Parlamento europeo. Secondo il direttore dello IAI Nathalie Tocci, diverse sono le chiavi di lettura per interpretare le elezioni europee, che si sono tenute tra il 23 e il 26 maggio nei 28 Stati membri dell’Unione. A pesare il dato […]
Ue ora: brutta storta, problema non Istituzioni ma Paesi
Il Parlamento europeo vede una forte crescita dei partiti nazionalisti e di estrema destra, ma rimane largamente dominato dalle formazioni ‘europeiste’. Dopo le elezioni europee, il problema non è tanto nelle Istituzioni europee quanto nei Paesi membri; e ciò crea una estrema debolezza, quasi un’assenza di leadership. Le maggiori potenze europee, quelle che in passato, […]
Ue ora: nuovo Parlamento e futuro della difesa comune
Le ultime elezioni europee avranno un impatto limitato ma non marginale sulle prospettive di un’Europa della difesa, o meglio di una maggiore cooperazione e integrazione in ambito Ue nel campo militare e, soprattutto, industriale. La probabile maggioranza parlamentare composta da popolari, socialisti e liberali agirebbe in continuità con le recenti iniziative Ue in questo campo, […]
Ue ora: nell’Europa dei governi deboli, un’Italia più isolata
Con una affluenza alle urne (in media circa il 51%) complessivamente aumentata rispetto al 2014 (la più alta negli ultimi venti anni, anche se il dato è molto diversificato da Paese a Paese e l’Italia appare in contro-tendenza), il risultato elettorale, a livello europeo, conferma complessivamente le previsioni delle vigilia. Vanno in questo senso registrati […]
Ue ora: Gruppo di Visegrád, campioni di euroscetticismo
Più discordanze che consonanze nei risultati delle elezioni europee nei Paesi del Gruppo di Visegrád, Polonia, Ungheria, Rep.Ceca e Slovacchia. Eccone una rapida carrellata. Polonia: i sovranisti davanti agli europeisti In Polonia,il più grande dei Paesi del Gruppo di Visegrad, si profilava il testa a testa fra il partito governativo PiS (Diritto e Giustizia) e la […]
Ue ora: consultazioni popolari europee fra le più partecipate
Il dato che spicca delle elezioni europee è l’affluenza alle urne. Un netto 50,95% che, raffrontato al misero 42,61% della tornata precedente, fa davvero ben sperare per il futuro politico dell’Unione. Quelle appena svolte si affermano come le quinte consultazioni popolari europee più partecipate delle nove che si sono tenute finora. E, visto che il […]
Ue ora: indebolita, ma non battuta, l’idea europea va avanti
Cominciamo con una buona notizia. Nelle elezioni europee dal 23 al 26 maggio, l’affluenza alle urne nell’intera Unione europea è risalita di quasi 8 punti rispetto al 2014, collocandosi al 50,5 % rispetto a 42,6% della precedente tornata. Si è così interrotto un trend discendente di partecipazione elettorale che dal 62% del 1979, data delle […]
Elezioni europee: dopo il voto, stallo sui dossier aperti?
Quello che ci verrà consegnato dal voto europeo di domenica sarà un Parlamento europeo (Pe) più frammentato in cui i partiti tradizionalmente europeisti dovranno allargare la coalizione popolari-socialisti per avere la maggioranza e in cui gli euroscettici vedranno crescere il loro peso. A partire da questi punti fermi, è cruciale interrogarsi su cosa ne sarà dei più […]
Elezioni europee: euroscettici, opposizione fuori dall’ordinario
Si è parlato molto del fatto che queste elezioni europee costringeranno la ‘grande coalizione’ moderata ed europeista, formata da popolari e socialdemocratici, ad allargare la propria base ai liberal-democratici. Si è anche spiegato estesamente che il gruppo dei partiti euroscettici si rafforzerà, ma anche che sarà ancora ben lontano dal raggiungere una maggioranza. Meno si […]
Elezioni europee: Pd e Forza Italia alla ricerca del riscatto
I partiti tradizionali hanno gravemente risentito dell’emergere di quelle forze che, a vario titolo, vengono definite come nazionaliste e populiste. Nel caso italiano, sia il Partito democratico (Pd) che Forza Italia (Fi) hanno subito l’avanzata dei due partiti che hanno dato vita alla coalizione giallo-verde, il Movimento 5 Stelle (M5S) e la Lega. Sin dalle […]