elezioni europee
Italia/Ue: governo, con una piroetta, siamo di nuovo europei
Con una piroetta di 180 gradi ritorniamo a un governo “quasi-normale”. Dai toni e discorsi sovranisti e fortemente anti-europei degli esponenti leghisti dell’esecutivo giallo-verde, siamo passati in poco meno di un mese a una compagine governativa che in politica estera ed europea fa intravvedere una direzione del tutto opposta. Al di là del programma di […]
Privazione della cittadinanza italiana e cittadinanza dell’Ue
Ora che il caso Gozi si è momentaneamente sopito conviene riflettere sulla problematica della perdita e revoca della cittadinanza italiana non solo alla luce del nostro ordinamento, ma anche in relazione alle norme di diritto internazionale e alle regole dell’Unione europea(Ue). Riassumiamo i termini del problema. Sandro Gozi, cittadino italiano, si è candidato alle elezioni per […]
Spagna: Sánchez senza numeri, si avvicina l’ora X
L’investitura di Pedro Sánchez a presidente del governo spagnolo sarà votata nel Congresso il 23 luglio: in prima battuta sarà necessaria la maggioranza assoluta di 176 voti; in seconda, 48 ore dopo, sarà sufficiente la maggioranza semplice. Ma in questo momento, il leader socialista non ha i numeri per passare neppure nel secondo dei casi. […]
Ue: nomine, in una ‘old Europe’ the Empire strikes back
Non è stato un bello spettacolo, quello delle nomine ai vertici delle Istituzioni europee, ma alla fine abbiamo una quasi soluzione. “Quasi” perché mancano ancora alcuni importanti passaggi al Parlamento europeo. Il primo dato che salta agli occhi è il ritorno del famigerato asse franco-tedesco di cui molti avevano decretato l’avvenuta irrilevanza e forse la […]
Ue: nomine, un successo franco-tedesco con l’Italia a bordo campo
La prima reazione è ovviamente di sollievo. Che al terzo tentativo, dopo estenuanti consultazioni, e interminabili maratone negoziali, il Consiglio europeo sia riuscito ieri in extremis a trovare un accordo sul pacchetto di nomine ai vertici delle istituzioni dell’Ue è di per sé una buona notizia. Altrettanto importante la notizia di oggi dell’elezione, al secondo […]
Ue: nomine, il coniglio von der Leyen dal cilindro di Angela Merkel
Sembra il classico coniglio estratto dal cilindro del prestigiatore. Con un inaspettato soprassalto di orgoglio, frutto di una lunghissima esperienza politica, la cancelliera Angela Merkel è riuscita martedì a riprendere nelle proprie mani e a proprio vantaggio il gioco delle nomine europee, che non le era riuscito il giorno prima. L’indicazione della sua prediletta, ministro […]
Ue: bruciati gli Spitzenkandidaten, ci si riprova il 30 giugno
Nessuna vera sorpresa a Bruxelles. Era abbastanza scontato che il Vertice europeo non avrebbe potuto raggiungere il necessario consenso nell’indicare i nomi dei candidati alle massime cariche dell’Ue. Se cinque anni fa, nel 2014, si è dovuta attendere la fine di agosto per nominare Jean-Claude Juncker a presidente della Commissione europea, oggi in una situazione […]
Parlamento europeo: la nuova geografia dell’Aula
Sui risultati delle recenti elezioni europee è già stato scritto molto. In tanti hanno in particolare sottolineato il netto aumento della partecipazione (tranne che in Italia), la mancanza della sperata o temuta ondata nazionalista e la sostanziale tenuta dei partiti europeisti, anche se con significativi spostamenti dai popolari verso i liberali e dai socialisti verso […]
Ue/Usa: aborto e non solo, diritti delle donne banco di prova
I diritti delle donne costituiranno uno dei banchi di prova più significativi dell’Europa così come è uscita dalle recenti elezioni. Si potrà misurare fino a che punto il maggior peso dei sovranisti conservatori, se non sarà in grado di imprimere una svolta per mancanza di numeri, potrà comunque causare una battuta d’arresto nel processo di […]
Migranti: le tre riforme della politica dell’Ue necessarie
Il 26 maggio si sono tenute le elezioni europee. L’esito di queste consultazioni va ad aprire nuovi scenari nel Parlamento europeo (e anche nella Commissione europea) che influenzeranno quello che sarà il futuro dell’Unione. In questo contesto è importante interrogarsi su quali saranno le decisioni che il nuovo Parlamento andrà a prendere e quali problematiche […]