edf
I tasselli mancanti nella cooperazione sulla difesa tra Roma e Londra
Lo scorso 1° maggio l’accordo sul commercio e la cooperazione tra il Regno Unito e l’Unione europea è entrato in vigore dopo un periodo di applicazione temporanea. Esso definisce la cooperazione tra i 27 Stati membri e Londra, ma non include clausole per la cooperazione in ambito di sicurezza e difesa, ad eccezione della sicurezza […]
Difesa fra ripresa e ammodernamento: il ruolo di Next Generation EU
Nel valutare dove sarebbe meglio indirizzare gli sforzi per sostenere la ripresa economica ed insieme favorire l’ammodernamento del nostro sistema-Paese, anche il settore della difesa dovrebbe essere attentamente considerato. Innanzitutto, andrebbe tenuto presente che alcune delle molte conseguenze della pandemia sono destinate a pesare sul piano strategico. La crisi economica ha colpito diversamente le potenze […]
La Difesa riporta l’attenzione sugli investimenti
Il 22 ottobre il ministero della Difesa ha finalmente pubblicato, con molto ritardo, il nuovo Documento Programmatico Pluriennale (Dpp). Basandosi sulla precedente legge di bilancio, con il Dpp il ministro deve presentare entro il 30 aprile di ogni anno al Parlamento gli investimenti previsti nel settore della difesa per l’anno in corso con proiezione sul […]
Dal nuovo bilancio Ue danni collaterali alla Difesa
Al termine di ogni battaglia, anche quando si è vinto, comunque si contano le vittime e i danni. Vi sono quelli diretti, ma anche quelli “collaterali”, sempre involontari e spesso casuali. L’accordo raggiunto al Consiglio europeo sul Recovery Fund e sul quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea 2021-27 è una battaglia vinta dall’Europa contro i numerosi […]
Padr e Edidp: come si muove la difesa italiana nei nuovi progetti europei
Lo scorso 15 giugno la Commissione europea ha approvato i progetti di ricerca e sviluppo di capacità militari che riceveranno fondi dall’Unione. Tra i 24 progetti approvati 8 rientrano tra quelli della Preparatory Action for Defence Research (Padr), mentre i restanti 16 fanno capo al European Defence Industrial Development Pogramme (Edidp). Se i primi sono […]
Se l’Europa della difesa esce dalla quarantena
La lettera per l’Europa della difesa appena firmata dai ministri di Francia, Germania, Italia e Spagna rappresenta un gesto politico importante nell’attuale periodo difficile per l’Ue e la sicurezza europea. Si tratta di una posizione congiunta che guarda oltre l’emergenza Covid-19, traendone alcune lezioni in termini di maggiore solidarietà e resilienza ma uscendo dall’ottica emergenziale di […]
Difesa: Ue, aumento di spesa con retrogusto amaro
Non sempre un aumento di spesa porta ai risultati desiderati. Ciò che traspare dal rapporto annuale pubblicato il 16 dicembre dall’Agenzia europea per la difesa (European Defence Agency, Eda), riferito al periodo 2017-2018, è un “dolce” incremento del 3% delle spese complessive per la difesa da parte degli Stati europei su base annuale. Aumento accompagnato, […]
Ue ora: nuovo Parlamento e futuro della difesa comune
Le ultime elezioni europee avranno un impatto limitato ma non marginale sulle prospettive di un’Europa della difesa, o meglio di una maggiore cooperazione e integrazione in ambito Ue nel campo militare e, soprattutto, industriale. La probabile maggioranza parlamentare composta da popolari, socialisti e liberali agirebbe in continuità con le recenti iniziative Ue in questo campo, […]
Edf: decise le regole del gioco della difesa europea
Nella notte del 19 febbraio i rappresentanti di Consiglio, Parlamento e Commissione europei hanno raggiunto un accordo preliminare sul regolamento per il Fondo europeo di Difesa, iniziativa che mira a rafforzare innovazione e competitività dell’industria della difesa europea, a sostegno dell’autonomia strategica europea. Ora che si è conclusa la fase di negoziato inter-istituzionale, il cosiddetto […]
Edf: l’Ue, l’Italia e le nuove sfide europee
L’approvazione dello European Defence Fund (Edf) chiude una legislatura europea destinata a cambiare radicalmente il mercato europeo della difesa e lascia in eredità ai prossimi governanti il più importante strumento di ogni politica pubblica: la leva finanziaria. Con la dotazione dell’Edf di 13 miliardi di euro in sette anni (1,7 all’anno in media) per la ricerca e […]