Economia
Convertito in legge il decreto di riforma del Golden Power
In data 4 giugno, il Senato ha approvato il testo di riforma della disciplina sul Golden Power, introdotto con il decreto-legge n. 23 dell’8 aprile 2020. Il potenziamento dello strumento di tutela della sicurezza nazionale, resosi necessario a seguito dell’emergenza pandemica da Covid-19 e della crisi di liquidità del sistema economico italiano, ha superato il […]
Economia europea e ripresa italiana
Nel momento in cui il Presidente della Repubblica ha espresso un deciso invito all’unità per superare questo difficile momento, a molte persone, a cominciare da Romano Prodi, è apparsa inopportuna l’accusa di Confindustria al Governo Conte. Questo è un momento di emergenza che non si è mai verificato in passato e le soluzioni ai vari […]
La ripresa e le disuguaglianze di genere
Senza l’empowerment delle donne non si procedea da nessuna parte, o meglio si perdono energie importanti per tutti, soprattutto in un momento di difficile ripresa. La natura femminile ci impone anche una maggiore coscienza verso le generazioni future, per evitare di lasciare un mondo dove intorno alle risorse naturali si scatenino guerre e squilibri ambientali. […]
I piani di Trump e Biden per conquistare un elettorato diviso, impaurito e confuso
Donald Trump ha una legittima ambizione: vorrebbe essere rieletto presidente per altri quattro anni. Purtroppo, però, i sondaggi non sono a suo favore. Naturalmente, manca ancora molto tempo al fatidico 3 novembre, per cui la situazione potrebbe cambiare. Il problema di Trump, oggi, è che non sembra pensare ad altro, sacrificando a questo obiettivo ogni […]
Trump è veramente così debole?
Era il 1° maggio 1930, erano passati solo pochi mesi dal quel martedì 29 ottobre che aveva visto il crollo di Wall Street quando Herbert Hoover – il presidente repubblicano che dal marzo 1929 si era insediato alla Casa Bianca – pronunciò una frase che sarebbe finita nei libri di storia: “Il peggio è passato“. […]
I quattro frugali e il rilancio dell’economia italiana
L’opposizione dei quattro Paesi rigoristi, capeggiati dall’Austria, alla componente a fondo perduto del Recovery fund si presenta come conforme ai principi di una politica economica “responsabile”, ma è piuttosto dettata da considerazioni di “realismo”politico. Diciamo pure da scarsa empatia verso le cicale mediterranee, o da sensibilità agli umori egoistici degli elettorati. Ma constatarlo non significa dare ragione […]
Presentato il “Next Generation EU”: 750 miliardi di cui 172 all’Italia
Mercoledì 27 maggio 2020 la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato Next Generation EU, il fondo di rilancio per la crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. Durante una seduta straordinaria del Parlamento europeo, la presidente ha proposto un pacchetto composto da 500 miliardi di euro a fondo perduto e 250 miliardi […]
Gestire la complessità: opportunità e rischi della crisi
Mentre i decisori e i cittadini di molti Paesi sono assorbiti dalle problematiche sanitarie in scia a bollettini medici preoccupanti, ponderare quali saranno le implicazioni della pandemia è comunque necessario. In ogni crisi si cela un’opportunità, secondo l’adagio, ma anche dei rischi. La portata epocale e probabilmente storica della fase attuale è assodata. Non necessariamente […]
Italia e Germania nel progetto europeo
Martedì 12 maggio 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “ITALIA E GERMANIA NEL PROGETTO EUROPEO”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Viktor Elbling (Ambasciatore della Repubblica federale di Germania in Italia), Luigi Mattiolo (Ambasciatore d’Italia in Germania), Danilo Taino (Editorialista del Corriere della Sera), Michele […]
La Finlandia guarda alla ripresa (e intanto si rivolge ai bambini)
“Se non sappiamo con certezza come andrà, supponiamo che andrà tutto bene“. Queste parole di Mauno Koivisto, che fu presidente della Finlandia per 12 anni dal 1982 al 1994, citate dalla premier finlandese Sanna Marin nella recente audizione parlamentare sulla situazione della pandemia di coronavirus nel Paese nordico, rappresentano in un certo modo l’attitudine del governo di Helsinki […]