Economia
Il nuovo tassello dell’architettura della zona euro
Un duro lavoro, durato quasi un anno è finito. La Banca centrale europea (Bce) e l’Autorità europea bancaria hanno pubblicato i risultati degli stress test e dell’Asset Quality Review dopo aver analizzato i bilanci delle 130 banche più grandi della zona euro. Anche se non si tratta del primo stress test per le banche europee, […]
Se Draghi porta la svolta a Francoforte
Spingendo ulteriormente al ribasso i differenziali d’interesse sui titoli di stato e facendo deprezzare il cambio dell’euro, i mercati hanno reagito positivamente all’annuncio di Mario Draghi. Il 4 settembre, il presidente della Banca centrale europea, Bce, ha reso nota l’intenzione della Banca di acquistare titoli privati per immettere maggiore liquidità nel sistema finanziario al fine […]
L’introduzione dell’Euro, i vincitori e i vinti
Con l’introduzione dell’euro non si è deciso solo di creare la prima e unica unione monetaria non legata ad un solo Stato. Dietro, vi è una scelta politica più profonda che ha portato i paesi membri a trasferire gradualmente la loro autonomia sulle politiche fiscali e a perdere sempre più il controllo su molte dinamiche […]
Lo strano torpore dei mercati
È impressionante la bonaccia dei mercati finanziari e commerciali a fronte dei venti di guerra che segnano i nostri giorni. Le pagine di cronaca internazionale e quelle di economia sembrano appartenere a giornali di epoche diverse. Eppure quello che si usava chiamare “arco delle crisi” è tornato prepotente, dai trecento morti dell’aereo di linea malese […]
Servirebbe uno scatto di reni
C’è una strettoia a Bruxelles che rende più difficile a Matteo Renzi l’approvazione integrale del suo programma. Apparentemente, essa è determinata da alcuni leader politici: quelli tedeschi in prima approssimazione. Ma non è un mistero che sotto il velo delle posizioni politiche sta la resistenza più o meno ostile di buona parte della tecno-burocrazia comunitaria. […]
L’ombra del debito sull’economia cinese
Nelle scorse settimane entrambe le due maggiori organizzazioni finanziare internazionali – la Banca mondiale (Bm) e il Fondo monetario internazionale (Fmi) – hanno analizzato le prospettive economiche della Repubblica popolare cinese (Rpc), evidenziando gli ambiti prioritari di intervento per le misure di riforma. Non stupisce che su questi ultimi le indicazioni delle due istituzioni di […]
I dilemmi della flessibilità
In occasione dell’avvio del semestre di presidenza italiana dell’Unione europea (Ue), si è continuato a parlare di flessibilità, argomento ampliamente trattato anche all’ultimo vertice europeo che si è così concluso: “Occorre prestare particolare attenzione a riforme strutturali che potenzino la crescita e migliorino la sostenibilità di bilancio, anche attraverso un’adeguata valutazione delle misure di bilancio […]