Economia
“Londra e Roma stanno lavorando fianco a fianco dando prova di leadership”
Tra 16 e 18 settembre si è tenuto, nella tradizionale cornice della campagna senese, il XXIX Convegno di Pontignano, uno degli eventi annuali più importanti nel rapporto bilaterale tra Regno Unito e Italia. In collaborazione con l’Ambasciata del Regno Unito in Italia, pubblichiamo un’intervista all’ambasciatore Jill Morris. Al termine dell’edizione dell’anno scorso del Convegno di […]
Il gas che manca: prospettive e implicazioni
Nelle ultime settimane i prezzi del gas naturale in Europa hanno raggiunto livelli senza precedenti. L’indice olandese Ttf – riferimento europeo per i mercati spot del gas – ha superato a settembre i 50 euro/MWh, dopo aver oscillato nell’ultimo decennio fra 5 e 30 euro/MWh. Tale dinamica prefigura rischi per la sicurezza energetica europea nel […]
Con l’uscita di scena di Angela Merkel l’Italia perde un’alleata in Europa
Poche persone sono state protagoniste del recente dibattito italiano quanto Angela Merkel. In sedici anni al potere la cancelliera tedesca è stata osannata e criticata, lodata e attaccata, elogiata e vituperata, spesso con la stessa incredibile energia, vittima di una discussione disordinata, approssimativa e spesso faziosa. A dispetto delle impressioni di molti, con il ritiro […]
Il G20 verso un accordo sull’imposta minima globale per le multinazionali
L’accordo sulla tassazione delle multinazionali, sarà, se le previsioni verranno rispettate, il piatto forte della riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche centrali del G20, che si terrà a Venezia il 9 e 10 luglio. Forse il ministro francese dell’Economia Bruno Le Maire esagera quando lo definisce “il più importante accordo internazionale […]
L’impegno della Svizzera nell’Africa subsahariana
Pur non essendo mai stata una potenza coloniale, la Svizzera vanta una lunga tradizione di partenariato con il continente africano. Non a caso, quindi, lo scorso gennaio il Consiglio federale ha adottato la sua prima Strategia per l’Africa subsahariana, un documento programmatico per il quadriennio 2021-2024 che, sulla base di un’analisi di carattere geopolitico, stabilisce […]
Vaccini, ricerca e salute sono i fili di una nuova cortina di ferro
Due notizie stanno segnando in questa fase la corsa verso l’uscita dalla pandemia. La prima è concentrata in un numero: +18%, ovvero la crescita del Pil cinese nel primo trimestre del 2021. La seconda riguarda le dichiarazioni recenti di Anthony Fauci, il capo dei virologi americani e scienziato di fama mondiale, e dello stesso presidente […]
Cattura e stoccaggio del carbonio: la partita globale e le mosse dell’Italia
La tecnologia della cattura e stoccaggio del carbonio (Carbon Capture and Storage, Ccs) consente di separare l’anidride carbonica (CO2) dagli altri gas negli impianti di combustione per poi trasportarla via nave o condotta e stoccarla in formazioni geologiche profonde. Si può applicare sia alle centrali termoelettriche sia ai siti industriali. In alternativa, la CO2 può essere […]
La lezione di Next Generation EU e l’importanza della solidarietà nell’Ue
Le analisi economiche dell’ultimo anno ci dicono che il Covid-19 ha seriamente compromesso l’economia di quasi tutti i Paesi del mondo. Tuttavia, oggi possiamo osservare alcuni fatti che ci fanno ben sperare per il futuro: il commercio mondiale ha avuto un forte aumento nel terzo e quarto trimestre del 2020, le tensioni commerciali si sono […]
Bilancio europeo: un’occasione da non perdere per un salto di qualità
Il grande progetto significativamente denominato Next Generation EU (Ngeu) ha diversi aspetti che lo rendono una tappa storica dell’integrazione europea. Uno dei più evidenti è che si tratta di politica di bilancio comune finanziata in disavanzo con consistenti emissioni di Eurobond sui mercati mondiali. Inoltre, il progetto è stato fin dall’inizio concepito come affiancato al […]
Cuba senza i Castro spera nella fine dell’embargo
Lo scorso 19 aprile, l’VIII Congresso del Partito Comunista Cubano (Pcc), riunito all’Avana in un’assemblea ridotta causa Covid-19, ha eletto l’attuale presidente della Repubblica Miguel Díaz-Canel come primo -e da adesso unico- segretario del Partito. L’annuncio, largamente previsto, è arrivato direttamente da Raúl Castro. Lo storico leader, infatti, aveva già da tempo stabilito la scadenza del […]