Economia
Politica monetaria: quel bazooka da usare con prudenza
Ancora una volta. La Federal Open Market Committee della Fed ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse e la possibilità di un rialzo il 15-16 dicembre è consistente. Tuttavia, le incertezze mostrate dalla Banca Centrale americana negli ultimi mesi sulla tempistica dell’inevitabile stretta monetaria hanno suscitato critiche e divisioni, anche all’interno della Fed. […]
Lo storico ruolo della Cina negli squilibri finanziari globali
Le turbolenze finanziarie che hanno colpito negli ultimi mesi la Cina hanno acceso un forte dibattito in merito ai potenziali contraccolpi sulla crescita globale. A risentire di questo contesto sono, da un lato, i paesi emergenti, soprattutto quelli che basano il loro modello di business sulla produzione di materie prime, come ad esempio Brasile, Russia […]
Pmi, la forza motrice della crescita
Una forza motrice per la crescita. Anche se il terreno economico degli ultimi anni ha reso il loro sviluppo molto difficile, le piccole e medie imprese, Pmi, dominano non solo il contesto economico europeo, ma anche quello asiatico. La tematica è stata discussa al Seminario ASEM, “Financing SMEs in Asia and Europe“, organizzato dal Ministero […]
Cina: la bolla delle borse
È un bagno di umiltà e una svolta verso il reale quella che sta affrontando la Cina di questi giorni. La bolla scoppiata nella borsa cinese, che ha portato a perdere oltre 3,5 miliardi di dollari (valori che superano di 11 volte il Pil greco, di quattro volte il valore delle borse spagnole e di […]
Il dilemma di Tsipras, tra austerità e coerenza
A quasi quattro mesi dalla formazione del governo di Alexis Tsipras, composto da Syriza (149 seggi) con la partecipazione dei Greci Indipendenti di Anel (13 seggi), è tempo d’un primo bilancio, passata la ‘luna di miele’ tradizionale di un governo con la sua opinione pubblica dei primi cento giorni. L’esecutivo greco avrebbe dovuto basare la […]
La tela lisa della cooperazione internazionale
Un senso di insoddisfazione e di incertezza si percepiva diffusamente a Washington a metà aprile sia nelle riunioni ufficiali del Fondo monetario internazionale (Fmi), della Banca mondiale (Bm) e del Gruppo dei 20 (G20), sia nei numerosi eventi di contorno organizzati dai vari think tanks operanti nella capitale statunitense. Insoddisfazione per gli andamenti non proprio […]
Il successo passa dalla Bei e dalla Bce
L’Unione europea non riesce allo stato attuale a guidare la ripresa economica. Il processo decisionale è lento e talvolta frustrante. Ci sono momenti però in cui si può incidere e uno di questi è il nuovo “Documento dei Quattro Presidenti” sulla governance dell’Euro che il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker presenterà a giugno. Il […]
Ue: dopo trent’anni addio alle quote latte
Dopo trent’anni, il sistema delle quote latte cessa di esistere: l’Ue gli dice addio il 1° aprile, l’Italia rischia di averne nostalgia dopo battaglie, multe, polemiche. Gli ingredienti della vicenda sono tipici della tradizione nostrana: dilettantismo, opportunismo, irresponsabilità. Il tutto imbevuto nel latte, troppo latte. Combinandoli nel tempo, l’Italia è riuscita a fare pagare ai […]
La nuova normalità dell’economia cinese
La “nuova normalità” dell’economia cinese scuote un po’ Pechino, ma continua a fare invidia ai paesi di tutto il mondo. La crescita attuale è “solo” al 7,4%, il dato è il più basso dal 1990, quando la Cina crebbe al 3,8% a causa delle sanzioni imposte dopo i fatti di Piazza Tiananmen. Ed è anche […]
Il piano d’investimenti di Juncker, cronaca di una morte annunciata
L’incapacità dell’eurozona di uscire in modo deciso dalla crisi è confermata dai dati pubblicati questa settimana dall’Ocse. Dal 2012 a oggi, la crescita complessiva del Pil del continente è stata negativa: -0.3%, a fronte di una crescita del 6.7% negli Stati Uniti. Le previsioni per i prossimi anni non sono necessariamente migliori: per il biennio […]