Dublino
Migranti: le tre riforme della politica dell’Ue necessarie
Il 26 maggio si sono tenute le elezioni europee. L’esito di queste consultazioni va ad aprire nuovi scenari nel Parlamento europeo (e anche nella Commissione europea) che influenzeranno quello che sarà il futuro dell’Unione. In questo contesto è importante interrogarsi su quali saranno le decisioni che il nuovo Parlamento andrà a prendere e quali problematiche […]
Migranti: Ue, sistema d’asilo comune, la mancata riforma
Quando la Commissione europea presieduta da Jean-Claude Juncker si insediò nel 2014, il neo-presidente pose tra le priorità del suo mandato la riforma del sistema europeo comune d’asilo (Ceas). Nel documento contenente gli orientamenti politici della nuova Commissione, pubblicato il 15 giugno 2014, si trova infatti indicata la volontà di attuare una solida politica comune […]
Migranti: le ricette dell’Europa tra incertezze e differenze
Questo è il terzo e ultimo pezzo di un trittico dedicato dall’ambasciatore Francesco Bascone al tema dei migranti: il primo è stato pubblicato il 10 luglio e il secondo il 16 luglio. Il Consiglio europeo di fine giugno, dominato dal ricatto del partito democristiano bavarese (Csu), ha messo da parte le preoccupazioni dell’Italia e gli […]
Migranti: l’Italia isolata nell’Unione non detta l’agenda
Questo è il secondo pezzo di un trittico dedicato dall’ambasciatore Francesco Bascone al tema dei migranti: il primo è stato pubblicato il 10 luglio. L’Italia è convinta di subire, a causa della sua posizione geografica, tutto l’impatto dell’ondata migratoria e di potere pretendere dai partners comunitari una piena condivisione dell’onere di assorbire e integrare sia […]
Migranti: flussi, letture contrapposte e risposte diverse
Questo è il primo pezzo di un trittico dedicato dall’ambasciatore Francesco Bascone al tema dei migranti. Fra l’Italia e i partners europei, si nota una divaricazione non solo degli interessi ma anche di quelle che è oggi di moda chiamare ‘narrative’. Noi siamo convinti che il flusso migratorio sia un processo storico ‘naturale’, che l’Europa […]
Migranti: Sar fra i marosi, tra status quo e stallo politico
Il silenzio delle istituzioni governative sembra calato sul soccorso in mare dei migranti, a fronte del risalto di questioni strategiche come il Global Compact o l’andamento (per noi) negativo del negoziato di riforma del Sistema di Dublino. Sarà l’effetto della stasi politica, sarà per via delle questioni irrisolte con Tripoli, ma il nodo del salvataggio […]
Dublino IV: una riforma necessaria per il bene dell’Europa
“C’era una volta” il regolamento di Dublino, l’insieme di regole dell’Unione europea per determinare lo Stato membro responsabile del trattamento di una domanda di protezione internazionale. Le norme di Dublino stabiliscono come i Paesi dell’Ue debbano adempiere a questo obbligo internazionale comune e come condividere tra gli Stati membri la responsabilità per le persone bisognose […]