donne
Tunisia. Lina non ti dimenticheremo
“Credi che sia stato impedito alle donne tunisine di avere una propria identità durante il regime di Ben Alì? Se sì, in che modo?” chiesi a Lina Ben Mhenni alcuni anni fa e lei mi rispose “Dipende dalla definizione che diamo della parola identità e di quale identità parliamo. Personalmente non ho mai avuto un […]
Migranti: Nigeria/Italia, flussi e violenza di genere
La violenza di genere, che la Convenzione di Istanbul definisce come “qualsiasi violenza diretta contro una donna in quanto tale”, rappresenta oggi un tema caldo – verso il quale istituzioni, agenzie specializzate e società civile stanno orientando i propri interessi e le proprie azioni -, soprattutto se contestualizzato all’interno del già critico quadro dei flussi migratori […]
Difesa: donne nelle Forze Armate italiane, numeri e volti
Le militari italiane che hanno partecipato e partecipano a missioni all’estero sono molte e hanno nomi e volti. Sono donne coraggiose, determinate e pronte al sacrificio e che ricoprono ruoli da protagoniste in diverse missioni: Afghanistan, Balcani, Iraq e Libano. Come il caporale dell’esercito Cristina Buonacucina, ferita nel maggio 2010 a Herat, in Afghanistan, in […]
Ue/Usa: aborto e non solo, diritti delle donne banco di prova
I diritti delle donne costituiranno uno dei banchi di prova più significativi dell’Europa così come è uscita dalle recenti elezioni. Si potrà misurare fino a che punto il maggior peso dei sovranisti conservatori, se non sarà in grado di imprimere una svolta per mancanza di numeri, potrà comunque causare una battuta d’arresto nel processo di […]
Donne e Forze Armate: vent’anni dopo, una testimonianza
Vent’anni fa, questi erano gli ultimi mesi del lungo travaglio che, il 29 ottobre 1999, ha portato al difficile parto della legge 380. Anche in Italia le Forze Armate potevano finalmente arruolare le donne. “Stiamo arrivando ultimi, ma dobbiamo fare meglio dei primi”. Questa è stata una costante del mio pensiero negli oltre dieci anni […]
Sierra Leone: lotta a sfruttamento sessuale minorile
Un prete e una ragazza sono in cammino in Europa per sensibilizzare l’opinione pubblica su una piaga che sta distruggendo la meglio gioventù della Sierra Leone: la violenza e lo sfruttamento sessuale di bambine e ragazze. Tappe principali il Parlamento europeo a Bruxelles e la Santa Sede, dove li attende Papa Francesco. Lui è don […]
Brasile: EleNão, la mobilitazione delle donne contro Bolsonaro
Lo schiacciante vantaggio di Jair Bolsonaro su Fernando Haddad nelle urne del primo turno delle elezioni presidenziali in Brasile sembra aver compromesso ulteriormente la situazione socio-politico di un paese già fortemente provato dalla violenza. Il trionfo dell’ex militare ha fornito ai più estremisti tra i suoi sostenitori una sorta di legittimazione nel compimento di aggressioni […]
Parità di genere: Onu, risposte globali e sostenibili
Riceviamo, e con piacere pubblichiamo, l’estratto dell’intervento di Giampaolo Silvestri, segretario generale di Avsi, all’evento sulla parità di genere “Da vulnerabile a protagonista: l’emancipazione della donna contro la negazione dei diritti umani commessa per ‘il suo stesso bene’” tenutosi il 25 settembre 2018 a New York a margine dell’apertura dell’Assemblea generale dell’Onu La centralità della persona […]
America latina: donne e diritti, una sfida complessa
Una storica ‘questione femminile’ percorre gli asuntos politici e sociali del Sud America: il binomio donne e attivismo si esplica, infatti, tanto nella peculiarità dei fenomeni locali, quanto nelle dinamiche di formazione dei movimenti ‘dal basso’ e dei collettivi organizzati intorno a singole attiviste che molti ricercatori inquadrano in un’ottica di impegno panamericano. Una cultura […]
Africa: donne e potere, i percorsi di Winnie, Graça e le altre
Winnie Mandela, Graça Machel, Ellen Johnson Sirleaf: ecco le donne che hanno cambiato l’Africa moderna. Non sono le sole a essersi sedute sulle poltronissime del potere: ministre, premier più o meno ad interim e presidenti ce ne sono state più di una. Ameenah Gurib-Fakim, la mauriziana biologa e ambientalista, che si è appena dimessa travolta da uno scandalo […]