disoccupazione
Tunisia-Italia: numeri, malessere e rimpatri
Barche fatiscenti sulla lunga costa di Sidi Mansour, oltre venti km di spiaggia a ridosso della città di Sfax che guarda negli occhi Lampedusa. E’ da qui che in queste settimane stanno partendo oltre il 40% di migranti diretti in Italia, siano essi tunisini o subsahariani. Comunicano attraverso segnali di luce, i trafficanti, gli scafisti, […]
I piani di Trump e Biden per conquistare un elettorato diviso, impaurito e confuso
Donald Trump ha una legittima ambizione: vorrebbe essere rieletto presidente per altri quattro anni. Purtroppo, però, i sondaggi non sono a suo favore. Naturalmente, manca ancora molto tempo al fatidico 3 novembre, per cui la situazione potrebbe cambiare. Il problema di Trump, oggi, è che non sembra pensare ad altro, sacrificando a questo obiettivo ogni […]
Trump è veramente così debole?
Era il 1° maggio 1930, erano passati solo pochi mesi dal quel martedì 29 ottobre che aveva visto il crollo di Wall Street quando Herbert Hoover – il presidente repubblicano che dal marzo 1929 si era insediato alla Casa Bianca – pronunciò una frase che sarebbe finita nei libri di storia: “Il peggio è passato“. […]
Dalla gestione della crisi Babiš si aspettava più gloria che complicazioni
Di recente le autorità della Repubblica Ceca hanno deciso di alleggerire le restrizioni stabilite per contrastare la diffusione del Covid-19. Misure destinate a limitare il movimento delle persone e a chiudere esercizi commerciali. Alcune di esse sono state bocciate dal Tribunale cittadino di Praga in quanto considerate “un’ingerenza senza precedenti nei diritti dei cittadini”. A metà […]
Eurozona: Messori, serve equilibrio fra regole e tutele
“Anche se può apparire paradossale, io credo che un’innovativa area euro avrà bisogno di tutele sociali e spese molto più estese ed efficaci di quanto si è soliti sottolineare e, da questo punto di vista, forme di tassazione, come la web-tax, possono essere una componente di copertura finanziaria importante”. Marcello Messori è professore di Economia […]
Mediterraneo: quando la demografia insegue la crescita
Mediterraneo uguale migrazioni e instabilità. Null’altro. Tra il disinteresse di alcuni e l’interventismo interessato di altri, e’ questa l’istantanea bidimensionale di un’area spesso ridotta – nella percezione dei più – alla sola Sponda Sud, stagnante o addirittura immobile. Ma una prospettiva meno superficiale rivela qualche sorpresa, come si legge nell’ultimo ‘Rapporto sulle economie del Mediterraneo’ […]