disinformazione
Come ti racconto la Cina: l’influenza di Pechino sui media italiani
Da quando Xi Jinping ha assunto l’incarico di segretario generale del partito nel 2012 – e poi di presidente del Paese nel 2013 -, il Partito comunista cinese (Pcc) ha intensificato significativamente gli sforzi per favorire la diffusione di una percezione positiva della Cina nel mondo. Nel tentativo di aggiornare la propria strategia di diplomazia […]
La democrazia dopo la pandemia: cinque sfide per gli anni Venti
Il 2020 sarà per sempre l’anno del coronavirus, un evento catastrofico al rallentatore che ha sconvolto la vita di tutti, suscitando un diffuso senso di incertezza e vulnerabilità, paragonabile solo ai tempi di guerra. Sotto pressione a causa della rapida diffusione del contagio e dell’inevitabile impatto economico, i leader mondiali hanno dovuto agire rapidamente, nonostante […]
“Nella testa del Dragone” c’è la rinascita. Parla Giada Messetti
La Nuova Via della Seta, inaugurata nel 2013, si è posta l’obiettivo di far uscire la Cina dai confini nazionali e proporla come attore più importante nello scacchiere geopolitico. Abbiamo chiesto a Giada Messetti, autrice per Mondadori di “Nella testa del Dragone” di tracciare un bilancio dell’iniziativa, a sette anni dal suo lancio e di […]
I rischi della “guerra totale”
Per quarant’anni la Nato ha combattuto una guerra totale con il blocco sovietico, sempre mantenendo fermo il punto che eravamo in pace. Di più, mentre molti governi sostenevano la dottrina strategica secondo cui il possesso di armi nucleari serviva a dissuadere gli avversari dall’impiego (o dalla minaccia di impiegare) le loro armi nucleari, la dottrina […]
Se la disinformazione russa in Italia corre più della pandemia
È da tempo che la politica, la società e talvolta anche il sistema giudiziario italiano vengono manipolati dalla disinformazione russa. A livello politico, uno degli esempi più eclatanti dell’ingerenza russa in Italia è l’indagine in corso sulla sospetta accettazione di fondi segreti russi da parte di membri della Lega che potrebbero essere stati usati per […]
Ue e disinformazione: battaglia che si vince insieme
Nel corso dell’ultimo Consiglio europeo si è tornati a parlare della minaccia rappresentata dalla disinformazione, specie quella veicolata attraverso i social networks, e del rischio ch’essa possa essere impiegata per influenzare i processi democratici nazionali e le imminenti elezioni per il Parlamento europeo. A solo pochi giorni dall’approvazione da parte del Parlamento di Strasburgo del […]