disarmo
La Cina è ancora una potenza nucleare moderata?
La crescita della Cina come potenza economica e politica globale e la moltiplicazione dei suoi interessi rendono inevitabile un rafforzamento della sua potenza militare che si va estrinsecando in terra, aria, mare ed ora anche nello spazio extra atmosferico ed in quello cibernetico. È da evitare che ciò avvenga anche nel settore delle armi nucleari. […]
L’anno zero delle politiche Nato di controllo e riduzione degli armamenti
Dal punto di vista della Nato, il controllo e la riduzione degli armamenti, nucleari o convenzionali, non è un obiettivo a sé stante, ma è parte della strategia complessiva di mantenimento della sicurezza dell’Alleanza. D’altronde la Nato non è un soggetto autonomo: non firma accordi di arms control, ma si limita a seguire, e a […]
La Nato riscopre il controllo degli armamenti
L’Alleanza atlantica è nata come un’alleanza difensiva per contenere l’espansionismo ideologico, politico e militare dell’Unione sovietica. Il disarmo, il controllo degli armamenti e la non proliferazione non appartengono al suo originario Dna e non vengono contemplati nel trattato istitutivo della Nato. Il concetto che la sicurezza si possa ottenere non solo attraverso gli armamenti ma […]
Biden e Putin invertono la rotta sul disarmo
Senza grandi fanfare, il presidente Usa Joe Biden e quello russo Vladimir Putin sono riusciti a convenire, nel loro primo colloquio telefonico, sul rinnovo per cinque anni del trattato New Start, che stabilisce dei tetti concordati per le testate nucleari ed i vettori strategici delle due potenze. La notizia data dal Cremlino fa stato di uno […]
Gli Usa riattivano unilateralmente le sanzioni Onu sull’Iran
Non è bastata l’opposizione del gruppo E3 (Francia, Germania e Regno Unito), Russia e Cina a impedire agli Stati Uniti di ricorrere al meccanismo di ripristino delle sanzioni sull’Iran (snapback), previsto nel Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action), l’accordo da cui Trump si era ritirato in data 5 maggio 2018. Pertanto, dal 19 settembre scorso […]
Open Skies: per Trump, un altro trattato in via di estinzione
Il presidente statunitense Donald Trump ha espresso l’intenzione di ritirare gli Usa da uno degli ultimi accordi internazionali sul controllo degli armamenti sopravvissuti alla sua furia nomoclasta: il trattato Open Skies. Il trattato sui ‘cieli aperti’, in vigore dal 1° gennaio 2002, autorizza gli Stati parte a condurre voli di osservazione disarmati sui territori di […]
Disarmo: Att, la decisione di Trump e il valore di una firma
Il 26 aprile, parlando ad Indianapolis di fronte alla National Rifle Association, la Nra, la la lobby delle armi, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato testualmente che le Nazioni Unite riceveranno presto una nota formale di rigetto da parte degli Usa del Trattato sul commercio delle armi (Att, nell’acronimo inglese). L’affermazione si […]
Disarmo: dopo l’Iran e l’Inf, Trump fa marcia indietro sull’Att
Un ulteriore accordo internazionale nel campo del controllo degli armamenti cade sotto la scure di Donald Trump. Dopo il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano e dal Trattato Inf sulla proibizione delle armi nucleari a portata intermedia, il presidente Trump ha ora annunciato che la sua Amministrazione “non ratificherà mai” e ritirerà la […]
Disarmo: appello degli scienziati dell’Uspid al Parlamento
Il 31 gennaio scorso, l’Unione degli Scienziati (italiani) per il Disarmo (Uspid) ha portato all’attenzione dei presidenti delle Commissioni Esteri e Difesa dei due rami del Parlamento l’Appello sul disarmo e la sicurezza sostenibile indirizzato ai massimi dirigenti mondiali e lanciato a Basilea il 29 gennaio scorso dall’organismo internazionale Parlamentari per la non proliferazione e […]
Disarmo: Inf, a rischio rapporto pragmatico Usa-Russia
Il sistema degli Stati impegnati in un difficile processo di adeguamento della propria linea di politica estera, in considerazione delle sfide maturate in una situazione di diffusa instabilita , è attualmente in crisi. A motivare un sentimento di allarme è la sensazione di incertezza circa l’andamento del rapporto tra le grandi potenze garanti e arbitri […]