diritto
Diritto, democrazia e debito. Parla Sabino Cassese
Sabino Cassese, giurista e accademico italiano, è giudice emerito della Corte costituzionale. Ha conversato con AffarInternazionali su tre argomenti dibattuti in questa fase nella comunità internazionale: Diritto, Democrazia e Debito. I problemi sono due. Il primo vede la tendenza a portare il sistema delle fonti nell’ambito del potere esecutivo, e quindi a non rispettare quello […]
Una Corte per una Costituzione aperta al mondo. Parla Daria de Pretis, giudice della Corte costituzionale
Per far sorridere anche gli occhi della giudice della Corte costituzionale Daria de Pretis bisogna parlare di università. O meglio, della sua università, a Trento, quella dove ha ricoperto il ruolo di rettrice. E il perché di questo legame ce lo spiega lei stessa: “Le studentesse si rivolgevano a me con entusiasmo per la mia […]
Come funzionerà il freno di emergenza del Recovery Fund
L’introduzione del “freno di emergenza”, che è servita a superare i contrasti in tema di gestione del Recovery Fund, non costituisce un’assoluta novità. Di questo meccanismo già si avvale il Trattato di Maastricht per gettare una sorte di ponte fra decisioni del Consiglio all’unanimità e a maggioranza qualificata. Può essere dunque utile raffrontare la disciplina […]
Misure di contrasto al coronavirus e rispetto dei diritti umani
Come noto, la diffusione del virus Covid-19 ha indotto quasi tutti gli Stati a introdurre misure restrittive dei diritti individuali, considerate indispensabili per arginare il dilagare della pandemia. Ad esempio, l’obbligo di quarantena per quanti siano entrati in contatto con individui infetti costituisce una limitazione della libertà personale. La creazione di “zone rosse” dalle quali […]
Lo scontro Usa-Iran alla prova del diritto internazionale
Il raid statunitense che ha ucciso il generale Qassem Soleimani il 3 gennaio scorso e la successiva risposta iraniana sono stati oggetto di molteplici commenti nella stampa italiana, ma nessuno si è occupato di valutarne in modo approfondito la legalità, al contrario dei blog stranieri specializzati che hanno effettuato ampie valutazioni giuridiche. Le conclusioni non […]
Nave Diciotti: il diritto alla prova delle emergenze
È ormai conclusa la vicenda in mare che ha visto 177 naufraghi, soccorsi dal pattugliatore d’altura Ubaldo Diciotti della Guardia Costiera italiana, divenire parte di una battaglia politica che si è giocata e si sta giocando ancora fra il Governo italiano e l’Unione europea. L’oggetto di discussione riguarda la questione dei ricollocamenti dei migranti (intesi […]
Ue: unità del diritto tra Trattato Esm e Fiscal Compact
Il recente pacchetto di proposte della Commissione europea per l’avanzamento dell’Unione economica e monetaria (Uem) mira tra l’altro a consolidare l’unità del diritto dell’Unione europea, riassorbendo nel suo interno gli accordi-extra Ue conclusi durante la crisi. Il tema merita qualche riflessione per le sue implicazioni giuridiche e politiche. Trasposizione obbligatoria o facoltativa? La Commissione propone […]