Diritto internazionale
Oceani: Onu, progressi verso trattato su biodiversità marina
I negoziati per un trattato internazionale sulla biodiversità marina nelle zone non soggette a giurisdizione nazionale si sono svolti dal 19 al 30 agosto alle Nazione Unite a New York. Le trattative, iniziate nel 2018, sono ora giunte alla terza di quattro sessioni negoziali e si concluderanno nel 2020 con la firma del trattato delle […]
Isole Chagos: tappe di un tentato epilogo coloniale
Lo scorso 22 maggio, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che invita il Regno Unito a cessare l’occupazione delle Isole Chagos entro sei mesi. Le isole costituiscono un residuo coloniale che Londra amministra come Territorio Britannico nell’Oceano Indiano, avendone deportato l’intera popolazione fra il 1967 e il 1973 per poter ospitare una […]
Siria: diritto d’intervento, missili ‘umanitari’ e armi chimiche
Il bombardamento missilistico della Siria del 14 aprile non è una novità e segue analogo copione già sperimentato il 4 aprile dell’anno scorso con il raid su Khan Shaykhun. Questa volta, però, gli Stati Uniti non hanno agito da soli, ma hanno effettuato il raid insieme a Francia e Regno Unito. Al solito gli Stati […]
Austria-Alto Adige: minoranza tedesca e doppia cittadinanza
Ha suscitato scalpore la proposta del nuovo governo d’Austria di attribuire (su richiesta) la cittadinanza austriaca agli appartenenti alla minoranza tedesca della provincia di Bolzano, che si troverebbero ad essere titolari di una doppia cittadinanza: austriaca ed italiana. La questione dell’Alto Adige sembrava ormai sopita con l’attuazione dell’Accordo De Gasperi-Gruber (dai nomi degli allora ministri […]
Catalogna: un destino (anche) tema di diritto internazionale
Il destino della Catalogna rimane incerto, nonostante il “sì” esca come chiaro vincitore dalle urne del controverso referendum del 1° ottobre, con una percentuale pari al 90% e un’affluenza intorno al 42%. In una giornata che ha visto scontri ed irregolarità nel voto, il presidente catalano Carles Puigdemont si è detto pronto a presentare al […]
Spazio: primo satellite italiano anti-detriti
D-Sat, un satellite di progettazione e costruzione italiana dotato di una tecnologia innovativa per la riduzione dei detriti spaziali, è stato lanciato il 23 giugno dal Satish Dhawan Space Centre di Sriharikota (India). D-Sat è il primo satellite nella storia che sarà rimosso in maniera diretta e controllata alla fine della sua missione, grazie a […]
Migranti: verso norme internazionali valide
L’indagine del procuratore della Repubblica di Catania, Carmelo Zuccaro, su presunti accordi esistenti fra trafficanti e Ong nel Mar Mediterraneo e la successiva commissione d’inchiesta parlamentare, hanno portato alla luce non solo un fenomeno che per numero di imbarcazioni civili impiegate non ha precedenti ma anche una problematica ben più complessa: le diverse normative internazionali […]
Italia-Egitto: ambasciatore è passo indietro
Si susseguono (due sono stati pubblicati nei giorni scorsi su AffarInternazionali, a firma di Ugo Tramballi e Nino Sergi, mentre la tesi contraria è stata sostenuta da Paola Caridi) i commenti di coloro che suggeriscono di rimandare in Egitto il nostro ambasciatore, nonostante la mancanza – o proprio a causa della mancanza – di sviluppi nel caso di Giulio […]
Isole Marshall sfidano Potenze nucleari
Le Isole Marshall contro le Potenze nucleari: la sfida apparentemente impari s’è questa volta chiusa con la sconfitta di Davide, ma merita di essere raccontata. Il 24 aprile del 2014 la Repubblica presidenziale delle Isole Marshall ha adito la Corte internazionale di Giustizia (CiG) per vedere accertata la responsabilità degli Stati che attualmente detengono, a […]
L’intervento Usa e la legalità internazionale
Il lancio di missili americani contro la Siria del 7 aprile ha sollevato numerosi commenti, che tuttavia non hanno affrontato il problema della legalità internazionale. Taluni hanno visto nell’intervento la fine della politica isolazionista più volte enunciata da Trump e un riposizionamento della politica americana nei confronti della Siria. Altri hanno addirittura salutato l’intervento come […]