diritti
Giornata contro la violenza sulle donne: il lavoro che c’è ancora da fare
Non solo in occasione del 25 novembre, quando si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ma tutti i giorni è doveroso ricordare come questo sia un fenomeno strutturale, diffuso e omogeneo, non solo in Italia, ma nel mondo intero. I numeri sono impressionanti e faticano ad essere arginati. Se analizziamo la mappa mondiale, […]
“La tigre e il drone”: l’India raccontata da Carlo Pizzati
“La tigre e il drone” (Marsilio Editore, 2020), l’ultimo, appassionante libro del giornalista e scrittore Carlo Pizzati, è eloquente già nel sottotitolo: “Il continente indiano fra divinità e robot, rivoluzioni e crisi climatiche“. All’autore abbiamo rivolto qualche domande per parlare di alcuni dei tanti spunti presenti nel volume che prova a fotografare, anche attraverso storie […]
Dove nasce lo stallo delle relazioni Ue-Cina
Il tema della necessità di procedere verso una migliore definizione delle relazioni tra l’Unione Europea e la Cina si è complicato in seguito alle frizioni tra Pechino e Stati Uniti, che compromettono la possibilità di risolvere autonomamente molte delle questioni aperte. Bruxelles si sta anche nascondendo dietro queste difficoltà oggettive, dimostrando l’assenza di una visione […]
L’Unione europea e la guerra culturale in Polonia e Ungheria
Varsavia vuole i soldi del Recovery Fund, si oppone al Green Deal per preservare la sua ricca e inquinante industria mineraria. Budapest battaglia sui migranti con l’Europa, strizza l’occhio alla Turchia di Erdogan con cui vorrebbe aumentare il giro di affari e mira a costruire una zona commerciale generosa nei Balcani occidentali. Normale dialettica in seno all’Unione […]
I diritti civili contrapposti al potere nero
Quando pubblicai negli Stati Uniti The New Left. A documentary History (Bobbs Merril, 1969) e in Italia La nuova sinistra americana (Feltrinelli, 1970), il primo documento che inserii nella sezione dedicata ai diritti civili fu Una seria rivoluzione, il discorso di John Lewis pronunciato alla “marcia per il lavoro e la libertà” di Washington guidata […]
Vi racconto Sarah Hegazy
Immaginate di andare al concerto della vostra band preferita. Immaginate l’eccitamento di poter finalmente vedere dal vivo coloro che interpretano così bene il vostro sentire più profondo: vi preparate e organizzate con gli amici che condividono la stessa passione. Decidete di portare il simbolo che più vi rappresenta, quella bandiera arcobaleno che custodite gelosamente nel […]
Covid-19: l’Italia e la promozione dei diritti fondamentali delle donne
In tutto il mondo la crisi del coronavirus ha colpito più duramente le donne ma ha anche dimostrato la loro grande forza e resilienza, a partire dal ruolo fondamentale che hanno rivestito in prima linea tra gli operatori sanitari e nei laboratori scientifici. Tra gli effetti del lockdown si è registrato ovunque un drammatico aumento […]
Il coronavirus e i limiti delle istituzioni internazionali
L’epidemia di coronavirus ha scatenato numerose misure protettive, tra cui quelle relative alla libertà di movimento e circolazione delle persone, sia a livello internazionale sia a livello interno. Da un lato, sono ormai numerosi i casi di persone respinte alla frontiera e di chiusura di voli; dall’altro, nella dimensione statale, si è provveduto alla chiusura delle zone […]
Vita post-mortem sui social: immortalità o trappola digitale?
Facebook è un cimitero digitale con almeno 50 milioni di profili di persone decedute. Chi è entrato in questa bolla da dieci anni, ha lasciato dietro di sé migliaia e migliaia di tracce della sua vita, scritti, immagini, commenti e interventi di qualsiasi genere. Con il Digital Ethics Forum, Sloweb ha riunito esperti del digitale […]
Russia-Ucraina: linea di tensione sul fronte dei diritti
Russia e Ucraina sono separate da una debole linea di confine sul fronte della salvaguardia dei diritti umani e delle libertà civili e politiche. A distanza di quattro anni, le conseguenze della tensione separatista in Crimea e la violenta escalation militare nell’Est ucraino, hanno definitivamente incrinato le relazioni diplomatiche tra Kiev e Mosca. Tra le pieghe del […]