Diritti umani
Consiglio d’Europa: riammissione russa e nuova leadership
La sessione di giugno dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa a Strasburgo è stata cruciale per due ragioni in particolare. La prima è l’elezione, il 26 giugno, del nuovo segretario generale dell’organizzazione, che a maggio ha compiuto 70 anni. Si tratta del ministro degli Esteri della Croazia, Marija Pejčinović Burić che, con 159 voti su 268, […]
Diritti dell’uomo: rilievi Onu a Italia e risposte inadeguate
Il 15 maggio, l’ufficio delle procedure speciali dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite dei diritti dell’uomo ha spedito una lunga lettera (11 pagine!) al Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, tramite il nostro rappresentante presso la sede di Ginevra dell’Onu, in cui si denuncia la politica italiana in materia di contrasto all’immigrazione come una violazione […]
Sierra Leone: lotta a sfruttamento sessuale minorile
Un prete e una ragazza sono in cammino in Europa per sensibilizzare l’opinione pubblica su una piaga che sta distruggendo la meglio gioventù della Sierra Leone: la violenza e lo sfruttamento sessuale di bambine e ragazze. Tappe principali il Parlamento europeo a Bruxelles e la Santa Sede, dove li attende Papa Francesco. Lui è don […]
Tunisia: commissione per la resa dei conti con il passato
L’anniversario della ‘Rivolta dei gelsomini’ in Tunisia, la prima della stagione delle Primavere arabe, è tradizionalmente tempo di bilanci. Quest’anno è coinciso con la fine del mandato della Commissione di Verità e Dignità (Instance Vérité et Dignité, Ivd), pietra angolare del processo di giustizia di transizione che avrebbe dovuto, in questi ultimi anni, riparare alle […]
Regeni: nessuno ha fretta di scoprire la verità
Sono passati esattamente tre anni da quando Giulio Regeni ha dato per l’ultima volta, con un sms, notizie di sé dall’Egitto. E la situazione per quanto riguarda la ricerca della verità su sparizione, tortura e barbaro omicidio del giovane ricercatore friulano è piuttosto scoraggiante. Un’indagine giunta prematuramente al capolinea La parola che meglio esprime lo stato […]
Migranti: Ue e normalizzazione logica emergenza
La questione migratoria che l’Europa sta attualmente affrontando si sviluppò a partire dal 2011, quando, in conseguenza al divampare delle primavere arabe, un numero sempre maggiore di individui iniziò a muoversi verso l’Europa. L’incapacità degli Stati membri di far fronte ai flussi, dividendosi e ricorrendo a risposte unilaterali piuttosto che cercare una risposta comune, comportò […]
Hedges: tutela diritti umani vs interessi economici
Matthew Hedges, ricercatore dell’Università di Durham in Inghilterra, ha ricevuto la grazia dal sovrano degli Emirati Arabi Uniti (Eau) dopo essere stato condannato all’ergastolo, al termine di un processo che non rispettava gli standard di garanzia abitualmente accettabili. L’accademico era stato giudicato colpevole dalla corte emiratina di “spionaggio a favore del Regno Unito”, con una […]
Israele: deriva tra diritto, diritti e democrazia
Il 7 maggio, il presidente della Corte Suprema di Israele Esther Hayut ha dichiarato che “il ramo giudiziario è sotto un brutale attacco senza precedenti che pone una reale minaccia al suo potere ed alla sua indipendenza”. Hayut si riferiva all’approvazione all’unanimità, da parte della commissione ministeriale per la legislazione, della Override Clause che prevede […]
Africa: diritti umani tra anagrafe, energia e infrastrutture
In relazione alle molteplici urgenze dell’ Africa, l’ Italia si pone oggi come un Paese promotore di importanti iniziative, talune forse ancora troppo poco conosciute. Si pensi, tra le altre, al caso del programma Bravo (Birth Registration for All Versus Oblivion) lanciato nel 2014 dalla Comunità di Sant’Egidio a fini di registrazione anagrafica dei bambini. Ciò al […]
Turchia: fine stato emergenza e situazione diritti umani
Il 18 luglio ha avuto termine lo stato d’emergenza instaurato in Turchia due anni fa, all’indomani del tentativo di colpo di stato organizzato da frange ribelli dell’esercito e delle forze di sicurezza. In virtù delle misure emergenziali introdotte, negli ultimi 24 mesi le autorità hanno proceduto all’arresto di oltre 80.000 individui sospettati di contiguità con […]