diplomazia
Al rinnovo dell’accordo Vaticano-Cina Pompeo prova a contrapporre la convergenza strategica con gli Usa
La visita in Vaticano del segretario di Stato americano Mike Pompeo, in programma martedì, è un crocevia tra trame di storia globale e ordinarie schermaglie elettorali. Nonostante le anticipazioni dei giorni scorsi, Pompeo non vedrà papa Francesco: il pontefice non riceve autorità politiche durante campagne elettorali nei Paesi di appartenenza, avrebbe precisato la diplomazia vaticana. Ma […]
Osce: crisi istituzionale e d’identità nell’anno delle ricorrenze
Il 2020 è un anno di importanti ricorrenze storiche per l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Osce). Il 1° agosto 1975 veniva apposta la firma all’Atto finale di Helsinki, momento istitutivo della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Csce, della quale l’Osce è oggi diretta emanazione): nel ricordare tale evento, […]
Abe getta la spugna: dove andrà adesso il Giappone?
L’assenza del gobbo elettronico alla conferenza stampa convocata d’urgenza presso l’ufficio della presidenza del consiglio giapponese dava subito conferma delle voci circa le dimissioni a sorpresa di Abe Shinzō. Del resto, l’attenta gestione del profilo pubblico di Abe – ivi incluso l’impiego di agguerriti spin doctor e speechwriter – ha contribuito non poco alla sua longevità politica […]
Parla Jill Morris, ambasciatore del Regno Unito in Italia
Jill Morris è l’Ambasciatore in Italia del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Ha accettato l’invito di conversare con AffarInternazionali, la rivista dello IAI. Eccellenza, il 4 giugno il Primo Ministro Boris Johnson ospiterà il Global Vaccine Summit 2020. Di cosa si tratta e che importanza potrebbe avere nel contrasto […]
Il ruolo delle città nell’emergenza
Molto è stato già detto e scritto sull’emergenza Covid-19, e molto altro se ne dirà in futuro, data la natura epocale del fenomeno che sta interessando il mondo. Tuttavia, un dato è certo: quella scatenata dal Covid-19, almeno nella sua fase iniziale, si è rivelata essere una emergenza “urbana”. Wuhan, Singapore, Mosca, Milano, Madrid, New […]
Soft power e diplomazia del Covid-19 nel V4
Per Josep Borrell, numero uno della diplomazia europea, “Pechino sta conducendo una politica aggressiva” nel Vecchio Continente per dimostrarsi un partner più affidabile degli Stati Uniti. Mentre la Ue si arenava sugli aiuti da consegnare ai Paesi più colpiti dal virus la Cina aveva già avviato la macchina per la distribuzione. Respiratori, mascherine e tute protettive […]
Covid-19 e comunità internazionale: parla Jean-Léonard Touadi
Nei primi momenti sembrava che il Covid-19 non avesse drammaticamente attecchito in Africa, ma nelle ultime due settimane – in particolare a partire dal 25 marzo 2020 – quando il direttore generale dell’Oms ha lanciato l’allarme ai paesi africani chiedendo loro di prendere misure di prevenzione e di tenere alta l’attenzione, la situazione è significativamente […]
USA VS CINA. L’Europa dove va?
Venerdì 10 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “USA VS CINA. L’Europa dove va?”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Nathalie Tocci (Direttore dello IAI), Guido Santevecchi (Corrispondente per il Corriere della Sera da Pechino), Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche dello IAI), Francesca Ghiretti (Ricercatrice dello IAI) e Marta Dassù […]
La nuova vita della Colombia, tra economia ‘arancione’ e tradizioni
Una passione tra lo sport, la carriera e il caffè. Da sorseggiare in compagnia e mai di fretta, anche se Gloria Isabel Ramírez Ríos, prima donna ambasciatrice colombiana in Italia, di tempo sembrerebbe averne davvero poco. Ma gli impegni di lavoro che svolge a Roma, che per lei rappresenta la sua seconda casa, non la […]
In Italia una decisione per l’opinione pubblica interna
Lo scorso 30 gennaio, dopo un mese di allerta e indagini, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato lo stato di emergenza globale per l’epidemia di coronavirus. È una misura ponderata e cautelativa, che l’Oms ha preso soprattutto per rendere subito disponibili i fondi d’emergenza destinati a Paesi con strutture sanitarie carenti. Neanche ventiquattro ore dopo, […]