Dilemmi della Turchia
Gioco delle parti tra Turchia e Israele
Le relazioni bilaterali tra Turchia e Israele attraversano uno dei momenti più tormentati della storia recente. La svolta si è registrata alla fine di maggio 2010, quando nove cittadini turchi sono stati uccisi da militari israeliani sul naviglio turco Mavi Marmara, mentre con altre sei navi (la “Freedom Flotilla”) provavano a forzare il blocco navale […]
Terrorismo curdo nel vicolo cieco
Il conflitto tra la Turchia e i separatisti del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) si trascina ormai da quasi trent’anni, durante i quali le vittime accertate sono state più di quarantamila tra civili, militari turchi e militanti del Pkk. L’attacco avvenuto a metà agosto nella provincia di Hakkari, una delle zone militarmente più calde […]
Turchia tra incertezza e ambizione
Con le elezioni politiche del 12 giugno la Turchia, colosso da 76 milioni di abitanti e astro nascente della politica estera mondiale, ha consegnato nelle mani del partito della Giustizia e dello Sviluppo (Akp) il terzo mandato consecutivo di governo. I risultati erano pressoché scontati. Ma il successo elettorale dell’uscente primo ministro Erdoğan è, in […]
La vittoria senza plebiscito di Erdoğan
Fratellanza, unità, solidarietà. Saranno questi i principi base della nuova costituzione turca che il premier Recep Tayyip Erdoğan, vincitore delle elezioni politiche di domenica 12 giugno, vuole scrivere insieme alle opposizioni parlamentari, alle altre forze politiche non presenti nella Grande assemblea, alla società civile e ai rappresentanti delle minoranze. Luci e ombreL’Akp, il partito di […]
La Turchia alla prova delle rivolte arabe
Che implicazioni possono avere per la Turchia i sommovimenti politici nel mondo arabo? Molti pensano che Ankara possa offrire un modello per i popoli arabi in rivolta. Non è un’idea peregrina, ma si basa su una lettura ottimistica e un po’ semplicistica delle dinamiche regionali. C’è poi chi prevede un’egemonia regionale turca come esito probabile, […]
Su Cipro solo timidi passi avanti
L’incontro tripartito promosso a Ginevra a fine gennaio dal Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon tra il leader greco-cipriota Dimitris Christofias e quello turco-cipriota Dervis Eroglu non ha prodotto grandi novità nel processo di pace inter-cipriota. Malgrado le difficoltà di impostare la soluzione di nodi negoziali fondamentali quali proprietà, aggiustamenti territoriali e garanzie, i […]
L’imbroglio turco
È davvero difficile trovare molte persone, a Bruxelles o nelle capitali europee, disposte a sostenere in buona fede che l’adesione della Turchia sia possibile o probabile in un avvenire prevedibile. La stampa anglosassone tende ad addossarne la responsabilità a Nicolas Sarkozy, a Angela Merkel, o alla Grecia. La verità è molto più complessa. L’opposizione è […]
Un triangolo Ue-Russia-Turchia per la sicurezza europea?
Nell’affrontare i problemi della sicurezza europea, l’Ue deve necessariamente fare i conti con le proposte e le iniziative degli altri attori con un ruolo rilevante nel contesto continentale. Recentemente hanno destato grande interesse, in particolare, l’attivismo diplomatico turco e la proposta russa di una nuova architettura di sicurezza per l’Europa. C’è anzi chi ritiene che […]
Momento della verità per Cipro
Dopo una timida ripresa alla fine di maggio, il negoziato inter-cipriota aveva subito nei mesi successivi un progressivo rallentamento, giungendo molto vicino allo stallo. Ci hanno pensato le Nazioni Unite a rivitalizzare le trattative con la recente iniziativa del Segretario generale, Ban Ki-moon, di invitare il 18 novembre a New York il leader greco-cipriota Dimitris […]
Passa per la Turchia la corsa al gas dell’Asia
Negli ultimi mesi si sono succeduti a Istanbul una serie di incontri organizzati da istituzioni e centri di ricerca americani, europei e turchi, che ancora una volta hanno posto l’accento sul ruolo della Turchia come fulcro del transito energetico regionale, confermando l’interesse sia del mondo politico sia di quello imprenditoriale (non solo turchi) per il […]