Dilemmi della Turchia
Vento in poppa per Erdogan
Amatelo o odiatelo, ma Tayyip Erdogan ha dimostrato, ancora una volta, il suo eccezionale talento di operatore politico. Dopo la scarsa performance registrata nelle ultime elezioni dello scorso giugno, quelle che hanno portato a un parlamento frammentato, il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp) ha ottenuto la maggioranza della Grande Assemblea Nazionale Turca, […]
Il trionfo di Erdogan che spiana la strada al presidenzialismo
E così Recep Tayyip Erdogan ce l’ha fatta. La repressione di stampa, oppositori e intellettuali critici ha pagato. Così come il clima di tensione e i sanguinosi attentati degli ultimi mesi. Il suo partito Akp ha conquistato la maggioranza assoluta. Tutti gli altri tre partiti che alle elezioni dello scorso giugno avevano superato la soglia […]
Turchia, violenza pensando alle urne
Chi è stato? Ma soprattutto a chi giova? Il terzo e più sanguinoso attentato che ha funestato la Turchia (prima Diyarbakir, poi Suruç e ora Ankara) pone queste domande. Secondo il governo turco la responsabilità è del Daesh, l’autoproclamatosi “stato islamico” che vuole destabilizzare il Paese. Ma l’opinione comune di tanti turchi, non necessariamente laici […]
La Turchia e il vicinato verso le elezioni
È tempo di pensare alla Turchia. Paese-cerniera tra Occidente ed Oriente, tra Europa ed Asia, tra Mar Nero e Mediterraneo, idealmente posizionato per esercitare un importante ruolo geopolitico e interprete fino a tempi recenti di un Islam dialogante portato ad esempio per il travagliato mondo arabo, la Turchia di Erdogan andrà a nuove elezioni il […]
La domenica nera del giornalismo turco
Recep Tayyip Erdoğan, presidente e padrone della Turchia, non è uno che dimentichi. A distanza di un anno ha portato a termine la sua vendetta, mettendo le manette a quei giornalisti che il 17 dicembre 2013 svelarono gli scandali di corruzione nei quali Erdoğan era coinvolto. Quel giorno la stampa, o meglio quella parte della […]
Italia, possibile cavallo di Troia turco in Europa
Nel dejà-vu dei decennali avanzamenti alternati da brusche battute d’arresto, il 2014 sembra aprirsi in una fitta nebulosa di interrogativi per i negoziati in atto tra Turchia ed Europa. A poco più di dieci giorni dalle elezioni amministrative più contestate nella storia politica di Ankara, tra il 10 e l’11 aprile la commissione parlamentare mista […]
Egitto e Turchia ai ferri corti
La pazienza dell’esercito egiziano si è esaurita. Il primo ministro turco Racep Tayyip Erdoğan continua ad alzare al cielo le quattro dita simbolo degli islamisti che chiedono il ritorno del presidente Mohammed Mursi – deposto per mano militare il 3 luglio scorso – e i generali egiziani spediscono a casa l’ambasciatore turco. Tolleranza zero quella […]
La politica degli scacchi di Ankara
Sebbene il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan abbia ben mosso l’alfiere delle riforme sullo scacchiere bicromo della politica turca, la partita è lunga, imprevedibile e tutta ancora da giocare. Matrioska turcaDalle ceneri delle proteste di piazza Taksim, con il pacchetto di “riforme di democratizzazione” presentato il 30 settembre, il governo gioca a sorpresa la […]
Le due anime della Turchia
Mentre nel cuore di Istanbul proseguono gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine, dal quartiere periferico di Kazl?çe?me il primo ministro Recep Tayyip Erdo?an torna domenica 16 giugno ad infiammare le piazze. Con una manifestazione preparata da giorni, il premier turco mostra il volto dell’ “altra Turchia”, finora lontana dalle piazze, ma che l’ha sostenuto […]
Il corto circuito della strategia turca
Mentre i media internazionali stanno puntando i riflettori su Piazza Taksim e sulle sommosse di Istanbul, dando ormai per sconfitto il primo ministro Erdoğan, in Siria la situazione pare volgere, dopo due anni di guerra civile, a favore del presidente Assad. Per quanto apparentemente separati, i due scenari sono strettamente interdipendenti. La posizione turca sulle […]